
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Il passaggio alla nuova compagnia di bandiera "Ita" potrebbe avere fin da subito effetti devastanti per il futuro dell'Aeroporto dello Stretto.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il perché lo si campirà meglio a partire dal prossimo 15 di ottobre. Giorno in cui anche dallo scalo reggino partiranno i vecchi aeromobili "Alitalia", ma sotto l'egida della nuova compagine statale.
Come il passaggio alla nuova compagnia di bandiera “Ita” penalizzerà fin da subito il territorio reggino è presto detto. Uno dei pochissimi voli rimasti il Reggio-Roma, infatti, sarà spostato dalle 6.45 del mattino addirittura alle 19. Come se non bastasse, da marzo del prossimo anno sarà cancellato il volo diretto a Milano Linate. Un ulteriore atto, sembra, verso l’ulteriore migrazione del traffico passeggeri e, quindi, la definitiva chiusura dell’Aeroporto dello Stretto.
Una preoccupazione a far propria la quale è la Uiltrasporti nell’aderire, oggi, alla mobilitazione di 24 ore dei lavoratori del trasporto aereo. Alla base della protesta, naturalmente, la vertenza Alitalia con il blocco dei licenziamenti e la richiesta di apertura di un nuovo dialogo con le organizzazioni sindacali.
PER APPROFONDIRE: Aeroporto dello Stretto, Falcomatà: «La Sacal prende in giro Reggio»
Una situazione che per i risvolti che potrebbe avere su scala locale, riaccende i riflettori sul futuro, a questo punto sempre più incerto, del Tito Minniti.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.