
Reggio Calabria, impegno per i detenuti: intesa arcidiocesi – carcere
L’intesa siglata questa mattina presso la sala “Monsignor Giovanni Ferro” della diocesi reggina tra l’arcivescovo Morrone e il direttore degli istituti penitenziari Carrà.
C'è anche un sacerdote tra gli insigniti dell'edizione 2021 del Premio Trapezomata, è don Ernesto Malvi presidente dell'Istituto diocesano sostentamento clero e parroco della Chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire di Reggio Calabria.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La consegna del Premio culturale Trapezomata, giunto alla ventesima edizione, si è svolta nei giorni scorsi presso il Museo del Bergamotto di Reggio Calabria.
Perché il premio si chiama «Trapezomata». Il nome deriva dal greco è significa «tavolato», in omaggio a Santa Maria Assunta di Trapezomata, che si venerava nell’antica abbazia basiliana del IX secolo, i cui ruderi ricadono sul territorio di Armo nel comune di Reggio Calabria. «È un invito a riscoprire le nostre radici culturali per meglio costruire la nostra identità nel presente», spiega il presidente Antonino Morabito.
Anche quest'anno i Premi Trapezomata sono stati conferiti a personalità calabresi che si sono particolarmente distinte nei vari settori del sociale. «Al punto - ancora gli organizzatori - da essere per le nuove generazioni veri e propri esempi concreti di autentica capacità ed operosità, tipica dei calabresi».
Oltre ad don Ernesto Malvi, hanno ricevuto il premio Trapezomata il dottore Pietro Volpe, Direttore dell’U.O.C. Chirurgia Vascolare del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria; Rosy Perrone Segretario generale della Cisl Reggio Calabria; il dottore Sebastiano Macheda, Direttore dell’U.O.C. Terapia Intensiva e Anestesia del Grande Ospedale Metropolitano “Bianchi Melacrino Morelli” di Reggio Calabria; l’Ingegnere Francesco Buccafurri, Professore Ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria; la professoressa Caterina Silipo, scrittrice; inoltre la Pro Loco Reggio Calabria – San Salvatore nella persona dell’ Architetto Valeria Varà e la Pro Loco di Cardeto nella persona del Presidente Santo Morabito.
Hanno condotto la serata di conferimento dei premi Trapezomata i presentatori Eugenia Galimi e Consolato Malara. È stata un'iniziativa non solo all’insegna della cultura, ma anche animata dal gruppo folk “La Ginestra”; dalle cantanti Aurora Petullà e Fabiana Princi e dai cantanti Ciccio Carere e Vincenzo Fazari.
L’intesa siglata questa mattina presso la sala “Monsignor Giovanni Ferro” della diocesi reggina tra l’arcivescovo Morrone e il direttore degli istituti penitenziari Carrà.
Preghiera e rinnovato impegno hanno accompagnato la Giornata voluta dall’arcidiocesi e dal comune di Reggio Calabria per ricordare le anime dei 45 naufraghi accolti in riva allo Stretto sette anni fa.
Il momento di sintesi e condivisione del percorso intrapreso sarà ospitato alle 18 presso l’Auditorium della Scuola allievi Carabinieri del rione Modena.