Avvenire di Calabria

Istruzione e formazione professionale: Inapp, “nel 2022-2023 più che raddoppiate le iscrizioni alla modalità duale grazie alla spinta del Pnrr”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Nell’anno formativo 2022-2023 il numero di iscritti complessivo all’intero sistema di Istruzione e formazione professionale (IeFp), I-IV anno, è stato superiore alle 210mila unità, con un calo rispetto al 2021-2022 (-7,9%). Tra gli iscritti, in particolare, circa 157mila provengono dai Centri di formazione professionale, gli altri 53mila dagli Istituti professionali. Riguardo alla partecipazione degli iscritti di nazionalità straniera, il numero complessivo, nell’intero quadriennio formativo, è di 37.104 allievi, che corrisponde al 17,6% del totale nazionale. Nello stesso periodo, anche grazie ai finanziamenti del Pnrr, le iscrizioni ai percorsi formativi in modalità duale, ossia quelli con una quota maggiore di formazione realizzata in un contesto lavorativo (almeno il 30% dell’intero monte ore), sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente (+115,2%) superando le 108mila unità (56,5% di tutti gli iscritti alla IeFp). È quanto mette in evidenza il XXII Rapporto di monitoraggio del sistema di Istruzione e formazione professionale e dei percorsi in duale nella IeFp a.f. 2022-2023 realizzato dall’Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche (Inapp) per conto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e presentato oggi a Roma presso la sede dell’Istituto.
“Per la prima volta – viene sottolineato in un comunicato – si assiste quindi al sorpasso rispetto agli iscritti della IeFp in modalità ordinaria che si fermano a quota 101.974, con una ripartizione che vede la sostanziale tenuta dei valori riferiti ai Centri di formazione professionale e un decremento degli Istituti professionali che erogano corsi IeFp in regime di sussidiarietà (53mila iscritti rispetto ai 70mila dell’a.f. 2021-2022). Tutto questo a venti anni esatti dall’entrata in vigore del decreto legislativo sul diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale (D.leg.n.76/2005)”. “L’aumento del volume di corsi realizzati in duale – osserva l’Inapp – è sicuramente frutto dell’investimento del Pnrr che ha dedicato una specifica linea di finanziamento a questa modalità di apprendimento. Da quando è entrato in vigore, il trend di crescita non si è mai fermato e i primi dati dell’anno formativo 2023-2024 riportano un’ulteriore crescita da 108mila a 130mila iscritti”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: