L'occasione sarà la memoria liturgica di San Camillo de Lellis, santo protettore dei malati, degli infermieri e degli ospedali
L’arcivescovo Morrone benedirà un nuovo reparto
Il 14 luglio, l'arcivescovo Fortunato Morrone visiterà, per la prima volta, il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria
di Redazione Web
7 Luglio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
L'arcivescovo Morrone benedirà un nuovo reparto. L'occasione sarà la memoria liturgica di San Camillo de Lellis. Il 14 luglio, l'arcivescovo visiterà, per la prima volta, il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria. Leggi per approfondire 👇
L'arcivescovo Morrone benedirà un nuovo reparto
Il 14 luglio prossimo, il nuovo reparto di Gastroenterologia sarà benedetto da monsignor Fortunato Morrone. La visita dell'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova al Grande ospedale metropolitano inizierà alle 10.30.
👉 L'impegno del Cappellano durante la pandemia (link)
Al suo arrivo, Morrone si recherà per un saluto a malati e personale ospedaliero, alle 10.30. Ad accompagnarlo il cappellano del Gom, don Stefano Iacopino, e i volontari della Pastorale ospedaliera. Subito dopo, alle 11.30, presso l'aula "Spinelli", l'arcivescovo presiederà la messa.
Infine, alle 12.30, monsignor Morrone benedirà il nuovo reparto. La visita del presule ricade in occasione della memoria liturgica di san Camillo de Lellis.
Chi è san Camillo de Lellis?
San Camillo de Lellis è il santo protettore dei malati, degli infermieri e degli ospedali. Fondatore dei camilliani, l'Ordine dei Ministri degli Infermi, è anche il protettore dell'Abruzzo.
Cenni storici. Don Camillo de Lellis da Bucchianico venne beatificato nel 1742 e proclamato santo quattro anni dopo da Papa Benedetto XIV. Leone XIII lo dichiarò, nel 1886, patrono degli infermi e degli ospedali, Pio XI lo proclamò patrono degli infermieri nel 1930 e Paolo VI, qualche decennio più tardi, protettore particolare della sanità militare italiana. La sua festa liturgica ricorre il 14 luglio.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Paolo Costantino è un medico reggino di vecchia data, dirige il Pronto Soccorso del Grande ospedale metropolitano (Gom) di Reggio Calabria coordinando 27 medici che fronteggiano tutti i giorni le emergenze in arriva dal vasto territorio metropolitano. Tra le novità annunciate dal Dirigente medico anche l’apertura, ormai prossima, della radiologia da Pronto Soccorso che potrebbe diminuire radicalmente i tempi di attesa.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.