Oggi è San Gaetano Thiene, tanti i devoti anche in Calabria
La Chiesa celebra oggi San Gaetano Thiene, una figura di santo che si dedicò soprattutto ai malati incurabili. Un Santo che sarà celebrato anche in Calabria, dove vi sono molti devoti.
Entrano nel vivo i festeggiamenti in onore dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni della città e della docesi di Lamezia Terme. Una festa molto sentita che culminerà nella giornata di domani, 29 giugno, solennità del Santi Apostoli.
Oggi, vigilia della solennità, alle ore 19 presiederà la celebrazione eucaristica in Cattedrale l’amministratore diocesano monsignor Giuseppe Angotti che amministrerà il sacramento della Confermazione.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il 29 giugno, solennità dei Santi Patroni, Pietro e Paolo, la Chiesa lametina accoglierà a Lamezia monsignor Cesare Di Pietro, vescovo ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, che celebrerà il pontificale delle ore 10.30 in Cattedrale insieme al clero diocesano e religioso e la solenne concelebrazione serale alle 19.30 alla presenza delle autorità civili e militari. Seguirà la processione.
PUÒ INTERESSARTI ANCHE: Il coro del Sacro Cuore abbraccia monsignor Frisina
I temi del cammino sinodale della Chiesa e la preghiera per monsignor Serafino Parisi, che sarà ordinato vescovo il prossimo 2 luglio a Santa Severina e il 9 luglio farà il suo ingresso nella diocesi di Lamezia Terme, sono stati al centro del novenario di preghiera in preparazione alla festa della comunità parrocchiale della Cattedrale guidato da don Carlo Cittadino.
La Chiesa celebra oggi San Gaetano Thiene, una figura di santo che si dedicò soprattutto ai malati incurabili. Un Santo che sarà celebrato anche in Calabria, dove vi sono molti devoti.
Rivoluzione a partire da domani per la viabilità di Reggio Calabria. In alcune vie della città, infatti, non tutti potranno circolare con i loro mezzi. Chi lo fa rischia sanzioni.
Lo scorso sabato si è vissuto un clima di festa alla Basilica dell’Eremo in occasione del primo sabato in onore della Madonna della Consolazione. Oggi il secondo momento.