Intervista al presidente nazionale delle Acli nei giorni scorsi a Reggio Calabria per parlare di occupazione e legalità
Lavoro, la denuncia di Manfredonia (Acli): «Le diseguaglianze alimentano l’illegalità»
La sua ricetta per il rilancio del mezzogiorno: «sfruttare le potenzialità del territorio»
di Davide Imeneo
29 Giugno 2022
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il lavoro come opportunità di contrasto alla criminalità, ma anche il lavoro che dona dignità alla persona, secondo un concetto che sposa la prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa. Il presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, ha partecipato ad un convegno sul tema svolto proprio a Reggio Calabria e promosso dalle stesse Acli. Abbiamo approfittato della sua presenza in riva allo Stretto per un’intervista.
Innanzitutto le chiediamo: qual è lo stato di salute delle Acli dopo la pandemia?
La pandemia è stato un periodo brutto per tutti. Insieme a tutta la società italiana, anche il mondo del terzo settore ha sofferto. Le Acli hanno comunque continuato ad operare in trincea, erogando servizi sociali ai cittadini, in particolar modo per supportarli in questo periodo difficile. Seppur limitate, le attività dei nostri circoli non si sono mai fermate, intercettando bisogni e necessità emersi negli ultimi due anni.
Ci lecchiamo un po’ le ferite, però stiamo ripartendo più rinvigoriti di prima e speriamo davvero che questo brutto virus non torni con la stessa violenza di prima.
Il mondo del lavoro sta cambiando, e non solo per gli effetti post Covid, secondo lei quali sono i provvedimenti urgenti da intraprendere?
La pandemia è stato purtroppo una lente d’ingrandimento sullo stato del mondo del lavoro in Italia, che oggi risulta suddiviso in più strati: chi gode di un certo grado di protezione, chi ha poche protezioni, chi non ne ha per nulla. Tutto questo si sta ripercuotendo sulla nostra società. Dalla condizione di una ripresa forse troppo veloce, si è improvvisamente tornati ad una situazione economica molto grave, non ancora recessiva, ma che di fatto colpisce le tasche di tutti gli italiani e in modo particolare l’economia reale.
Quando ti aumenta la benzina, la rata del mutuo, il costo della pasta, questo ci fa capire che c’è chi ancora è protetto e chi non è protetto. Il problema dell’Italia sono le disuguaglianze e si parte dalla distribuzione del reddito. C’è chi guadagna troppo e chi, anche in questi anni, ha guadagnato troppo e chi invece pur avendo un lavoro, pur facendo sacrifici, non riesce a mantenere la propria famiglia. La prima cosa da fare è andare a individuare quelle che sono le sacche di mancata formazione di preparazione al mondo del lavoro. Perché il lavoro oggi c’è, ma forse non ci sono le persone preparate a svolgere determinati mestieri. In questo contesto si pone anche un problema di legalità che non riguarda soltanto il Sud: il lavoro a basso costo che non produce una crescita omogenea dell’economia e di conseguenza degli stessi posti di lavoro.
C’è tuttavia ancora una questione meridionale che riguarda l’occupazione. Sarà mai risolta o dobbiamo rassegnarci a un’emigrazione costante dei talenti verso il nord?
Non ci dobbiamo rassegnare. Io sono figlio di un immigrato. Mio padre è pugliese trapiantato in toscana per motivi di lavoro. Negli ultimi cinquant’anni, però, sono cambiate molte cose. Basti pensare che ci sono zone del Mezzogiorno che ce l’hanno fatta dando fondo a quella che è la miniera rappresentata dalla cultura e dalle bellezze naturali: di tutte quelle potenzialità che un territorio come questo calabrese ha. Oggi siamo di fronte a un nuovo paradigma. Dovremmo misurarci con un’economia più attenta alle questioni ambientali e circolare. Proprio per questo credo che sia possibile tornare effettivamente a lavorare nel Mezzogiorno, potervi restare e contribuire, allo stesso tempo, ad aumentare la qualità di vita del territorio.
L’amore per il bene comune è uno dei pilastri dell’impegno sociale cattolico. Come formare i giovani in questa direzione?
È la nostra speranza, ma anche un po’ la nostra angoscia convincere i giovani a un impegno associativo. Dire a un ragazzo di fare volontariato quando deve cercare un lavoro non è facile. Però i giovani hanno delle risorse che a volte stupiscono ed è proprio grazie al loro contributo che le Acli si stanno innovando e rinnovando. Bisogna saperli coinvolgere, in quanto sono molto attratti e sensibili alle questioni sociali. Fondamentale è evitare che i nostri ragazzi rimangano “chiusi in sacrestia”, come accade ad esempio in alcune parrocchie, dove si ha quasi il timore di vederli “scappare” o affrontare il mondo. Serve una rinnovata alleanza tra parrocchie e mondo delle associazioni che avranno tanti difetti, ma sicuramente aiutano a guardare oltre e ad impegnarsi per il bene comune.
Lei si trova a Reggio per parlare di lavoro e legalità, che messaggio vuole lasciare ai reggini?
La nostra società e non soltanto a Reggio è una società chiusa perché ha paura. Come si ha ancora timore per lo straniero che viene nei nostri territori, c’è paura di affrontare condizioni quali l’illegalità o le mafie. Ma anche di intraprendere azioni che contribuiscano al riscatto delle comunità. Altra paura è che i nostri giovani vadano via. Il nostro è un messaggio semplice: la società non deve avere paura, deve avere coraggio.
Il coraggio parte dal cuore, non dalla mente e ti proietta oltre. Noi crediamo che con coraggio, intelligenza e abnegazione, attraverso la testimonianza di una società civile impegnata, promuovendo quelli che sono i diritti e i doveri, andiamo a colpire quelle fragilità che possono eliminare una illegalità a volte sommersa, ma che è diffusa.
Dal rientro dal piano di riequilibrio alle scelte forti e coraggiose degli amministratori. Tra le nuove sfide della politica per il futuro di Reggio Calabria, anche il ritorno alle circoscrizioni.
Il prodigio della colonna ardente di San Paolo a Reggio Calabria raccontato da un antico dipinto settecentesco al centro di un’operazione di recupero. Il cantiere a vista e al Museo “Sorrentino”.
Il sindaco facente funzioni esprime forti preoccupazioni per la riduzione dei fondi. Nella nostra intervista manifesta tante perplessità anche sul modo con cui la Regione sta affrontando la questione e invita al confronto.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.