
Maltempo, lunedì scuole chiuse a Reggio Calabria
In corso le verifiche tecniche su tutti gli edifici scolastici presenti sul territorio cittadino e sulle aree di loro pertinenza. L’invito alla cittadinanza: «Prestate massima attenzione».
I danni e le vite spezzate dal maltempo che si è abbattuto in Sicilia e, in particolare, a Catania, non hanno lasciato insensibili le comunità anche in Calabria. Il vescovo Giuseppe Schillaci a nome di tutta la diocesi di Lamezia Terme ha espresso, con un messaggio, «vicinanza alla comunità di Catania, colpita in questi giorni dal maltempo e ancora oggi in una situazione emergenziale».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Condividiamo l'appello dell'arcivescovo etneo Gristina, affinché la città di Catania, così provata in questi giorni, possa avere tutto il supporto necessario dalle istituzioni per tornare prima possibile alla normalità e prevenire situazioni così drammatiche in futuro», ancora il messaggio di Schillaci.
PER APPROFONDIRE: Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia: le tappe
Il presule lamentino ha infine rivolto parole di affidamento a Sant’Agata, patrona di Catania. «Ci affidiamo a lei e, nella preghiera e nella comunione fraterna, siamo vicini a tutta la comunità catanese perché possa ritrovare fiducia e speranza, soprattutto verso le famiglie e le attività economiche duramente colpite dalla violenta ondata di maltempo dei giorni scorsi».
In corso le verifiche tecniche su tutti gli edifici scolastici presenti sul territorio cittadino e sulle aree di loro pertinenza. L’invito alla cittadinanza: «Prestate massima attenzione».
Il 7 maggio del 2022 il presule diventava la nuova guida della diocesi lametina. Un anno “itinerante” fatto di ascolto delle comunità locali.
I fedeli scrivono alla propria guida per un augurio. La Chiesa lametina: «Il Signore rinnovi in lui l’entusiasmo»