Avvenire di Calabria

L'appuntamento pubblico è sulla piattaforma Zoom con inizio alle 18 ed è aperta ai contributi dei partecipanti

Meic Reggio Calabria, oggi l’incontro con Luigino Bruni: come partecipare

Il noto editorialista di Avvenire interverrà sull'importanza e l'attualità della profezia di Geremia che per intensità evoca la complessità del nostro presente

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

«Una storia è finita ma non è finita la storia: un resto tornerà» è il titolo del trentanovesimo incontro biblico promosso dal Meic, il Movimento ecclesiale di impegno cristiano dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, in programma oggi, venerdì 20 maggio sulla piattaforma Zoom.

Il trentanovesimo incontro del Meic è stato organizzato con il sostegno dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e la collaborazione dell’Istituto superiore di scienze religiose “Monsignor Vincenzo Zoccali” di Reggio Calabria.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sul tema: «Una storia è finita, ma non è finita la storia: un resto tornerà», interverrà il professor Luigino Bruni, economista e storico del pensiero economico, nonché editorialista di Avvenire e ordinario di economia politica all’Università Lumsa di Roma.

Incontro con Bruni, ecco come partecipare all'iniziativa del Meic di Reggio Calabria

Per partecipare all’iniziativa, bisognerà accedere - attraverso la piattaforma Zoom – al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/89421983999?pwd=cEFpaVBYTFkwMkYzM1J2b0MwaFpnQT09 e digitare l'ID riunione: 894 2198 3999 e la Passcode: 472306.

La relazione del professor Bruni, così come già avvenuto in occasione dei precedenti appuntamenti del Meic di Reggio Calabria, è aperta anche alle domande dei partecipanti. In continuità con la 32esima giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo ebraico-cristiano che l’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova ha celebrato lo scorso mese di febbraio, si rifletterà sul ministero di Geremia. Un argomento già presentato in chiave ebraica dalla professoressa Elena Lea Bartolini De Angeli, docente della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale (Issr di Milano), docente anche presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, della Limec e dell’Ulpan di Milano.

Il nuovo incontro del Meic di questa sera, al quale interverrà il professor Luigino Bruni, ha come finalità approfondire l’importanza e l’attualità della profezia di Geremia in quanto contestualizzata in un passato storico interessato da cambiamenti inediti, epocali, che, per intensità, evocano la complessità del nostro presente.

Luigino Bruni, già in altre occasioni, ha affrontato l’argomento. Autore di diversi saggi, ha trattato il tema della “profezia” nel suo ultimo saggio dal titolo “Profezia è storia - commento ai Libri dei Re”, recentemente dato alle stampe.

Articoli Correlati