
Armo, oggi la preghiera per i migranti morti in mare
Sette anni fa l’arrivo delle 45 salme al porto di Reggio Calabria. In ricordo di quella tragedia, la diocesi e il comune hanno istituito la Giornata della memoria per le vittime del mare.
Nuovo arrivo di migranti nel porto di Roccella Ionica, nella Locride. Dopo l'arrivo, ieri di 298 migranti di nazionalità egiziana, nella tarda mattinata di oggi sono arrivati 98 profughi di varie nazionalità, tutti maschi, tra i quali molti minorenni non accompagnati.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si tratta del 42mo sbarco (38 solo a Roccella) negli ultimi quattro mesi - in media uno ogni 48 ore - nel tratto di costa della Locride, per un totale di circa 3.500 migranti.
I migranti erano a bordo di un motopeschereccio di circa 15 metri intercettato al largo della costa della Locride dai militari della Guardia costiera. Dopo l'abbordaggio, l'imbarcazione con a bordo i migranti è stata trainata in sicurezza da una delle motovedette della Guardia costiera di Roccella. Dopo lo sbarco i profughi sono stati sottoposti al test del tampone molecolare e nelle prossime ore, stando a quanto deciso finora nei tutti i precedenti sbarchi dalla Prefettura di Reggio Calabria, saranno sistemati momentaneamente nel Centro di primo soccorso di Roccella, struttura pubblica gestita dai responsabili della sezione della Protezione civile.
Una struttura nella quale, però, sono stati riscontrati problemi di natura statica, mancanza di spazi adeguati e carenze igienico-sanitarie. Attualmente vi sono già ospitati 197 migranti dello sbarco di ieri tra i quali 30 risultati positivi al Covid-19. A pieno regime la struttura è in grado di ospitare, per non più di 72 ore, 110-120 migranti.
Sono finora 50.694 le persone migranti sbarcate sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 26.280 mentre nel 2019 furono 9.203. Il dato è stato diffuso dal ministero degli Interni, considerati gli sbarchi rilevati entro le 8 di questa mattina.
Negli ultimi due giorni sono state 576 (560 ieri e 16 oggi) le persone registrate in arrivo sulle nostre coste che hanno fatto saliere a 4.365 il totale delle persone arrivate via mare nel nostro Paese da inizio mese. L’anno scorso, in tutto ottobre, furono 3.477, mentre nel 2019 furono 2.017.
PER APPROFONDIRE: Un impegno senza sosta per il medico in banchina coi migranti
Dei quasi 50.700 migranti sbarcati in Italia nel 2021, 14.094 sono di nazionalità tunisina (28%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Bangladesh (6.284, 13%), Egitto (5.170, 10%), Iran (3.046, 6%), Costa d’Avorio (3.005, 6%), Iraq (2.113, 4%), Guinea (1.890, 4%), Eritrea (1.715, 3%), Marocco (1.593, 3%), Sudan (1.558, 3%) a cui si aggiungono 10.226 persone (20%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.
Sette anni fa l’arrivo delle 45 salme al porto di Reggio Calabria. In ricordo di quella tragedia, la diocesi e il comune hanno istituito la Giornata della memoria per le vittime del mare.
Sette anni fa la pagina dolorosa della storia di Reggio Calabria, legata all’accoglienza. In riva allo Stretto giungevano 45 salme di migranti morti in uno dei tanti viaggio della speranza.
Calabria a lavoro per fronteggiare l’emergenza sbarchi. A Catanzaro vertici con i cinque prefetti e il sottosegretario Ferro, per il Commissario per l’emergenza migranti.