
Mileto, diocesi in festa per i 30 anni di sacerdozio del vescovo Nostro
Il 2 maggio del 1993, nella Basilica di San Pietro, l’oggi presule di Mileto-Nicotera-Tropea veniva ordinato presbitero dal Papa San Giovanni Paolo II.
La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea ha un nuovo vescovo. Si tratta di monsignor Attilio Nostro, 55 anni, proveniente da Roma, ma di origini calabresi. Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, il 6 agosto del 1966 è stato ordinato presbitero per la diocesi di Roma da Giovanni Paolo II il 2 maggio del 1993. Prenderà la guida della diocesi vibonese, dopo le dimissioni per motivi di salute di monsignor Luigi Renzo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il canale Telegram: VAI AL CANALE
Nostro è stato parroco a San Mattia, nella diocesi di Roma, dopo aver guidato per 12 anni la Parrocchia di San Giuda Taddeo nel quartiere Appio Latino. Ha ricoperto, inoltre, i seguenti incarichi: Vicario Parrocchiale di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (1993-1995) e di Gesù Divino Lavoratore (1995-2001) e dal 2011 è stato Prefetto della XIX Prefettura della Diocesi di Roma per un quadriennio. Dal 2014 finora è stato parroco di San Mattia a Roma e insegnante di religione cattolica presso il Liceo Scientifico Nomentano. È, inoltre, un volto noto dell’emittente Tv2000 di cui spesso è ospite come opinionista.
L’annuncio della sua nomina è stato dato poco fa in Cattedrale a Mileto, dall’amministratore apostolico monsignor Francesco Oliva che, per l’occasione, ha convocato il clero, i fedeli e la stampa per dare notizia della nomina ufficializzata dalla Santa sede.
Il 2 maggio del 1993, nella Basilica di San Pietro, l’oggi presule di Mileto-Nicotera-Tropea veniva ordinato presbitero dal Papa San Giovanni Paolo II.
Il pastore della Chiesa di Reggio Calabria – Bova ha visitato la parrocchia di Maria Santissima del Carmelo. Il presule ha speso parole di grande incoraggiamento e speranza per il quartiere.
Domenica scorsa è stata inaugurata una mostra dedicata alle opere e alla spiritualità del presbitero. L’evento è curato dalla Famiglia Oblata da lui fondata.