Avvenire di Calabria

Morbillo: allarme pediatri su aumento casi e disinformazione. Agostiniani (Sip), “vaccino unico mezzo per fermarlo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


L’unico strumento sicuro ed efficace per prevenire il morbillo e le sue complicazioni è la vaccinazione. Le evidenze scientifiche sono chiare: il morbillo è una malattia grave e altamente contagiosa, e senza un’adeguata copertura vaccinale il virus torna a diffondersi, mettendo a rischio la salute pubblica. Teorie come quella che una corretta alimentazione o l’assunzione di vitamina A possano sostituire il vaccino – purtroppo sostenute negli ultimi mesi anche da figure pubbliche di rilievo – sono scientificamente infondate. Lo sostiene la Società italiana di pediatria (Sip), ricordando che secondo l’ultimo aggiornamento del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), tra febbraio 2024 e gennaio 2025 sono stati registrati 32.265 casi di morbillo nei Paesi Ue. L’Italia è tra le nazioni più colpite, con 1.097 contagi, seconda solo alla Romania (27.568). L’86% dei casi riguarda persone non vaccinate, confermando che la scarsa copertura vaccinale è la causa principale della ripresa del virus. E ancora, i dati diffusi dall’Istituto superiore di sanità (Iss) registrano (dal primo gennaio 2025 al 28 febbraio 2025) 127 casi di morbillo in Italia, oltre il 90% ha riguardato soggetti non vaccinati, il 7% vaccinati con una sola dose.
“La vaccinazione è l’unico mezzo per fermare la diffusione del morbillo”, ribadisce il presidente Sip, Rino Agostiniani. “Per ottenere l’immunità di comunità e proteggere chi non può vaccinarsi è necessario raggiungere e mantenere nel corso del tempo una copertura superiore al 95% in tutte le fasce di età, ma siamo ancora lontani da questo obiettivo”.
Uno dei fattori che ostacolano la vaccinazione è la disinformazione che alimenta paure infondate. “Contrastare la disinformazione è essenziale per tutelare la salute pubblica”, afferma Rocco Russo, responsabile Tavolo tecnico vaccinazioni della Sip. Di qui un documento con domande e risposte per “fornire ai genitori informazioni chiare e scientificamente corrette, per aiutarli a prendere decisioni libere e consapevoli”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: