
Reggio Calabria, Tornielli presenta il suo ultimo libro: “Vita di Gesù”
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
Morrone: «Più risorse al Gom per evitare la migrazione sanitaria». L'intervento dell'arcivescovo di Reggio Calabria - Bova in merito alla necessità di potenziare il nosocomio metropolitano reggino.
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone, comunica la sua preoccupazione per il deficit di personale che si registra presso il Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, una struttura che è oramai un’eccellenza sanitaria ed un punto di riferimento per la cura sanitaria di tutta la metropolia di Reggio – Bova.
«In questo tempo di emergenza sanitaria – dichiara l’arcivescovo – il Governo dovrebbe rafforzare le strutture sanitarie, soprattutto quelle come il nostro Ospedale Metropolitano, che svolgono una funzione cruciale in un territorio fragile e già provato da innumerevoli disservizi».
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il giusto sostegno al Gom è, secondo l’arcivescovo, «indispensabile per poter garantire un futuro a questa terra ed evitare almeno uno dei tanti “esodi” cui è soggetta la Calabria, quello della migrazione sanitaria. Ritengo essenziale, per motivi di dignità prima di tutto, garantire al nostro Ospedale metropolitano il giusto afflusso di risorse per garantire personale, strutture e macchinari».
PER APPROFONDIRE: Il vescovo Savino sulla sanità: «Basta perdere tempo»
L’arcivescovo, infine, esprime la propria gratitudine a tutto il personale sanitario calabrese e, in particolar modo a quanti prestano il loro servizio nel Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.
Il direttore dei media vaticani interverrà all’incontro in programma il 9 giugno presso il salone del Teic. Parlerà del suo nuovo libro e della fede in Gesù.
La partita inaugurale tra magistrati e giovani del quartiere ha ufficializzato la consegna del campetto polivalente ai bambini e ai giovani di Arghillà, “custodi” del bene.
C’è più di un legame tra la Calabria e il grande architetto e progettista scomparso il 30 maggio. Ben due i progetti realizzarti nella nostra regione negli ultimi vent’anni.