Avvenire di Calabria

A Reggio Calabria, nuovo step prima dell'apertura del cantiere

Museo del Mare, passo decisivo per l’avvio dei lavori: arriva l’ok della giunta comunale

L'assessore Romeo: «Il prossimo passo la sottoscrizione dell'accordo con la società che realizzerà l'opera più grande della Calabria»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Approvato dalla giunta comunale di Reggio Calabria il progetto esecutivo del "Lotto 0" del Museo del Mare: il passo decisivo per l'avvio dei lavori. La firma del contratto con la Cobar Spa e l'apertura del cantiere sono ormai prossime. L'assessore Carmelo Romeo annuncia l'inizio di un'opera pubblica che segnerà il futuro della Calabria.

Via libera della Giunta al progetto esecutivo del Museo del Mare

L’ultima seduta della Giunta comunale ha visto l'approvazione del progetto esecutivo del "Lotto 0" del Museo del Mare, l'ultimo passo amministrativo prima della sottoscrizione del contratto con la Cobar Spa. A darne notizia è stato l’assessore con delega alla realizzazione dell’opera, Carmelo Romeo, che ha dichiarato: «Il passaggio successivo alla delibera di Giunta sarà la sottoscrizione del contratto con la Cobar Spa e l’avvio del cantiere».



L'approvazione del progetto segna un momento cruciale per la realizzazione dell'opera, che mira a diventare uno dei punti di riferimento culturali e architettonici non solo per la città, ma per l’intera regione Calabria.

Incontri e sopralluoghi con la direzione lavori di Zaha Hadid

L’assessore Romeo ha precisato che nelle scorse settimane si sono svolti incontri con i rappresentanti della Cobar Spa e, come già anticipato al nostro giornale, un sopralluogo congiunto con i progettisti della direzione lavori dello studio di Zaha Hadid, per definire i punti di partenza delle attività di cantiere.


PER APPROFONDIRE: Museo del Mare, Romeo: «Al via il cantiere dell’opera che rilancia Reggio come “cuore” del Mediterraneo»


«Il "Lotto 0" riguarda le opere a mare, la recinzione e tutte le attività propedeutiche alla realizzazione dei manufatti, che segneranno l’inizio della costruzione vera e propria», ha spiegato l'assessore Romeo. Questo approccio metodico consentirà una gestione più efficiente delle operazioni di cantierizzazione, riducendo i tempi di attesa tra le diverse fasi di costruzione.

Un progetto strategico per il fronte mare della città

L’assessore Romeo ha poi evidenziato la rilevanza strategica del Museo del Mare nell'ambito del piano complessivo di sviluppo del fronte mare. «È un momento storico – ha affermato – perché segna l’inizio di un’opera pubblica di grande rilievo, la più grande che si realizzerà in Calabria nei prossimi anni».

Il Museo del Mare si inserisce in una visione strategica dell’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Falcomatà, che punta a valorizzare il rapporto della città con il mare. Il progetto è parte di un disegno più ampio che include la riqualificazione del lungomare di Catona, la realizzazione del Parco del Vento a Pellaro, il recupero del Lido comunale, la creazione del Parco urbano di Pentimele e la valorizzazione del Tempietto sul mare.

Secondo l’assessore, tutte queste opere si collocano all'interno di una rete di progetti integrati destinati a trasformare il fronte mare in una risorsa strategica per il territorio. L’obiettivo è quello di restituire alla cittadinanza un rapporto diretto con il mare, creando percorsi pedonali, spazi di socializzazione e nuove attrazioni turistiche.

Prossimi passi: la firma del contratto e l’avvio del cantiere

Dopo l'approvazione del progetto esecutivo, il prossimo passo sarà la firma del contratto con la Cobar Spa. La sottoscrizione dell'accordo consentirà l’apertura ufficiale del cantiere e l’avvio delle prime opere sul "Lotto 0", dando finalmente il via ai lavori per la costruzione del Museo del Mare.



L'assessore Romeo ha sottolineato che l’avvio del cantiere sarà un momento simbolico per la città e per la regione Calabria, poiché rappresenterà l'inizio concreto di un progetto atteso da tempo e destinato a essere il simbolo della rinascita culturale e urbanistica della città.

Articoli Correlati