Eletto il presidente dei Medici cattolici per la diocesi di Oppido-Palmi. Succede a Roberto Zappone ed ha un lungo passato di militanza nell'Azione cattolica del territorio della Piana di Gioia Tauro.
Eletto il presidente dei Medici cattolici per la diocesi di Oppido-Palmi
Associazione dei Medici cattolici (Amci), cambio alla guida della sezione di Oppido Mamertina Palmi. Roberto Zappone ha passato il testimone della presidenza al collega, Salvatore Raso, Medico Estetico e coordinatore Regionale della Società Italiana di Medicina Estetica (Sime).
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Nella stessa seduta don Pasquale Ciano è stato designato a sostituire, nella guida spirituale dei medici cattolici, don Giuseppe Acquaro verso il quale sono state rivolte, da parte dei presenti, toccanti espressioni di profonda gratitudine per il lavoro da lui svolto nella preparazione e formazione spirituale di persone che, per il ruolo professionale svolto giornalmente nella società verso e per i più bisognosi e sofferenti, devono possedere un profondo senso di umanità e fede cristiana.
PER APPROFONDIRE: Durante il primo lockdown, i medici cattolici: «Nessuna "selezione" dei pazienti»
Alla unanimità è stato eletto il dottor Salvatore Raso che proviene da un lungo trascorso in Azione Cattolica e vicepresidente AMCI negli ultimi otto anni. La sua attività professionale nell’ambito della Medicina Estetica è fondata prevalentemente sull’aspetto sociale di questa branca della medicina, come percorso che porti il paziente a trovare o ritrovare il proprio benessere psico-fisico. Nel suo discorso di insediamento nel ringraziare il Presidente uscente per il grande lavoro svolto, ha ribadito che suo obiettivo sarà quello di seguire il solco da lui tracciato, migliorandone l’informazione e promuovendo opere di beneficienza ed aiuto per coloro che soffrono, nonché periodici incontri di formazione spirituale e convegni di carattere scientifico. L’impegno sarà volto anche a coinvolgere in associazione i giovani medici, con un’attenzione particolare alle necessità e ai bisogni degli adolescenti.