La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Il prossimo 21 settembre a Reggio Calabria partirà la Peace Road in occasione della Giornata internazionale della pace. Sulla tappa reggina, interviene l'assessore all'istruzione Lucia Anita Nucera che ha ricevuto la responsabile dell'Universal peace federation Gabriella Mieli.
Una serie di incontri istituzionali ha accompagnato la visita in città di Gabriella Mieli dell'Universal peace federation, responsabile relazioni esterne ed internazionale UPF Italia. L'alta rappresentante, infatti, accompagnata dall'assessore all'istruzione del comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera, con delega alla cooperazione internazionale e diritti umani, ha interagito in questi giorni con istituzioni, scuole, associazioni e club service del territorio al fine di discutere del suo impegno per la pace, la solidarietà e convivenza tra i popoli.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«È stata un'opportunità importante per tutti - spiega l'assessore Nucera - la dottoressa Mieli non è solo una interlocutrice internazionale per la pace, ma una grande conoscitrice dei popoli e dell'evoluzione delle comunità internazionali. La sua visita è stata molto proficua e si inquadra, inoltre, in un contesto più ampio che vedrà partire il prossimo 21 settembre in occasione della Giornata internazionale della pace un percorso proprio da Reggio Calabria».
L'obiettivo è quello di promuovere la "Peace Road" della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con l'istituzione di un coordinamento di ambasciatori di pace e la firma di un Protocollo Internazionale con tutte le città del 38esimo Parallelo. «Il percorso partirà proprio il 21 settembre dalla nostra città - spiega Lucia Anita Nucera - e toccherà diverse tappe. Ci saranno diversi eventi che avranno come obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza su questa importante giornata che testimonia la necessità di un impegno comune a garanzia della ricerca e del mantenimento della pace tra i popoli».
«Si tratta di un progetto pilota realizzato in accordo con le linee guida del Miur volto ad incentivare la cultura dell'educazione civica e che si svilupperà nell'arco di tre anni. Saranno coinvolte principalmente le scuole oltre ad altri soggetti del territorio. Sono convinta - conclude l'assessore - che sarà un'opportunità importante per tutto il territorio dell'area metropolitana, di confronto e di sensibilizzazione sull'importanza del rispetto reciproco tra i popoli, del vivere civile, sulla tolleranza e sulla necessità di garantire la pace».
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.