Avvenire di Calabria

Intellettuale toscano, è stato presidente del Formez, nonché sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Sergio Zoppi: «La meritocrazia farà ”risorgere” il Mezzogiorno»

Davide Imeneo

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sergio Zoppi, intellettuale toscano, è stato presidente del Formez, nonché sottosegretario alla Presidenza del Consiglio durante i Governi Prodi e D’Alema. Negli anni ha maturato un’attenzione specifica al tema meridionalista. Lo abbiamo intervistato proprio sul tema della Questione Meridionale.

Ricorre in questi giorni l’anniversario dell’Unità d’Italia, ma al Sud esiste ancora una grave emergenza sociale. Forse servirebbe un altro Umberto Zanotti Bianco...

Umberto Zanotti-Bianco è sicuramente uno dei grandi del Novecento italiano racchiudendo in sé molte virtù: patriota e valoroso combattente, educatore e filantropo senza eguali, scrittore, archeologo, ambientalista, politico e parlamentare. È un eroe civile nel suo essere un antieroe, impareggiabile suscitatore di volontariato, sorretto da una severa religiosità. A partire dal disastroso terremoto del 1908 che distrusse Reggio Calabria e Messina con molti centri minori, dedicò la sua vita al Mezzogiorno e, in particolare, al capoluogo reggino e ai comuni vicini. Infaticabile, povero tra i poveri, tra i pochi a intuire che la costruzione di asili e scuole e il loro funzionamento, la formazione degli insegnanti, l’attenzione al buon esito delle attività didattiche, il dar vita ad ambulatori e a centri diagnostici, a cooperative di artigiani e di pescatori erano atti di doverosa fratellanza, di coronamento dell’unità d’Italia ma anche le premesse per la nascita e l’affermazione di comunità liberate dall’ignoranza e dal ricatto, capaci perciò di decidere del proprio destino.

Comprende che senza un Mezzogiorno civile, in grado di autogovernarsi, non si darà compimento al disegno risorgimentale, che appartiene a pochi, di un’Italia unita non solo fisicamente. Con la sua scelta meridionalista, diede una risposta in linea con i bisogni reali e primari, inquadrandoli in una visione morale, civile ed economica. Credo che l’azione e il magistero di Zanotti- Bianco rimangano passaggi obbligati per dichiarare concluso il percorso unitario dell’Italia.

La politica, molto spesso, ha pensato di risolvere il “problema” del Mezzogiorno con misure assistenzialistiche. Hanno avuto effetto?

La vera politica ha ritenuto di affrontare gli antichi mali del Mezzogiorno non attraverso l’assistenzialismo ma in virtù di profondi cambiamenti ben pensati e positivamente realizzati. È avvenuto principalmente nel 1950, con Alcide De Gasperi presidente del Consiglio dei ministri. Due la grandi scelte a favore di un Mezzogiorno afflitto dalla miseria ed educato al servaggio: la riforma agraria e la Cassa per il Mezzogiono.

Con la prima fu realizzato un progetto atteso da tempo: spezzare il latifondo, spesso a bassa produttività, nelle mani di pochi grandi proprietari terrieri e dare la terra, e con essa la casa, l’acqua, l’energia elettrica, gli attrezzi, gli animali, l’assistenza tecnica a decine di migliaia di nuovi coltivatori.

Attraverso la “Cassa” il parlamento e il governo, sotto l’incalzare dello stesso De Gasperi, dotarono l’Italia di un istituto pubblico originale, finanziato per dieci anni (portati rapidamete a quindici) chiamato a realizzare complessi organici di opere pubbliche. Inizialmente, la “Cassa” fu chiamata a operare in tre settori: la raccolta e la distribuzione delle acque e le fognature; la bonifica dei terreni; la viabilità interna (con interventi di minor peso per la rete ferroviaria, il turismo e la formazione professionale). Può essere affermato che in cinque-sei anni la “Cassa” cambiò il volto del Mezzogiono, sottraendolo alla marginalità per inserirlo nella modernità.

Le politiche assistenziali, che avevano caratterizzato molti degli anni successivi all’unità del Paese, si sono ripresentate dopo il 1970, una volta istituite le regioni a statuto ordinario e diventate incontenibili le invasioni partitiche all’interno delle amministrazioni pubbliche, mettendo in crisi il meccanismo della “Cassa”. Oggi, per riprendere il cammino interrotto, occorrre ancorare il Mezzogiorno all’Europa.

Quale sarebbe la giusta strategia politica da attuare per rendere l’Italia veramente unita?

Non mancano le priorità per il Mezzogiorno, e specificamente per la Calabria e la Sicilia. Ne menziono alcune, urgenti e ineludibili: il nuovo asse stradale Reggio Calabria-Taranto, l’accresciuta velocità ferroviaria con il Nord, l’asse ferroviario veloce Palermo-Messina-Catania, la ristrutturazione del trasporto pubblico locale; favorendo il riuso e il recupero degli immobili per abitazioni a partire dalle aree interne, alleggerendo così il consumo dell’ambiente naturale prezioso per un turismo di qualità e duraturo.

Il Mezzogiorno soffre di una situazione che riguarda l’intera Italia ma che nelle regioni meridionali si presenta aggravata: la riqualificazione delle amministrazioni comunali e di quelle regionali. Sono indispensabili nuove leggi che, fermo il quadro generale esistente, rafforzino le funzioni di controllo dei consigli comunali e regionali, riconsiderino il bilanciamento tra rappresentanza politica e strutture ammini-strative e tecniche, aboliscano il sistema dello spoil system, immettano una burocrazia di alta qualificazione, selezionata attraverso concorsi rigorosi, puntando a inserire negli organici ingegneri, architetti, informatici, agronomi, geologi, esperti in beni culturali e ambientali, geometri. Una burocrazia sottoposta solo alla legge e nonai ricatti della cattiva politica.

Entro un mese dovrà definirsi il Recovery Plan. Lei ha fiducia in questa misura?

Ho fiducia, purché siano presenti alcune condizioni. Credo che occorra mettere insieme un progetto, che rappresenti pure un’alleanza tra generazioni, il quale, nelquadro di una rinascita nazionale, valorizzi le risorse del Sud: in primo luogo le donne e gli uomini ricchi di tanta generosità e poi il sole, il territorio con le sue coste e i suoi porti, le pianure, le foreste e le montagne, le città con i loro tesori e i borghi d’arte, il mondo produttivo significativamente presente in molte aree; in sintesi, tanto le zone di sviluppo quanto le aree interne.

Un disegno che punti su alcune vie di comunicazione irrinunciabili, su alcuni porti e aeroporti, sulla velocizzazione delle informazioni in modo da mettere in azione le risorse umane di cui i territori meridionali dispongono; facendo leva su istituzioni scolastiche e universitarie in gara con il resto del mondo. Un Mezzogiorno dunque capace e voglioso di programmare, progettare, realizzare, produrre e gestire ricchezza, mettendo al centro, mi piace sottolinearlo il lavoro maschile e femminile, puntando su una classe dirigente largamente rinnovata e rispettosa degli impegni assunti. Dando ampio spazio ai giovani.

Articoli Correlati