Storie di pendolari nello Stretto e di infinite attese
Storie di pendolari che ogni giorno attraversano lo Stretto di Messina alla meno peggio. La parola d’ordine è “attesa”: a volte infinita, altre estenuante. Il viaggio è problematico
Sergio Conti
12 Novembre 2019
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Da grande sogna di diventare una scrittrice e aspira a lavorare nel mondo dell’editoria. È una dei tanti studenti che ogni giorno attraversano lo Stretto, in una e nell’altra direzione, e la sua esperienza dopo due anni di viaggi è emblematica di quanto lontano sia dal compiersi il progetto di area integrata, di città metropolitana che guardia alle due terre – Calabria e Sicilia – come un unico agglomerato. «All’inizio, nelle prime due settimane di università lo scorso anno ho viaggiato da Reggio, ma era un’impresa davvero impossibile» spiega Giovanna. Il perché è presto scritto: sveglia alle ore 6 del mattino, necessario arrivare entro le 7 al porto di Reggio, poiché un quarto d’ora più tardi già si creava una calca insopportabile di pendolari, tutti intenti a salire a bordo dell’aliscafo, che sarebbe partito alle 7.45. E poi una volta approdata a Messina «non riuscivo quasi mai a prendere una coincidenza della navetta per arrivare al Polo situato all’Annunziata». La domanda che si poneva (non solo lei, ma in tanti) era: è così complicato immaginare un sistema integrato di trasporti che preveda magari un unico biglietto e più servizi per gli studenti? «Il tram sempre in ritardo – racconta Giovanna – e quelle lezioni a cui volevi partecipare diventavano un miraggio irraggiungibile. Per non parlare del rientro…». Perché anche al rientro per i tanti studenti che insistono nel Polo del Papardo o dell’Annunziata, ovvero quelli iscritti per esempio a Medicina, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Lettere e tante altre facoltà, l’aliscafo non sembra essere una soluzione comoda e praticabile. Quindi partire da Reggio e farvi ritorno è una soluzione che molti studenti scartano. Così anche Alessandra, studentessa di Filosofia, e Simone, iscritto alla facoltà di Lettere a indirizzo storico, hanno scelto di optare per Villa San Giovanni e il traghettamento con la Caronte. Ma loro abitano proprio a Villa, a due passi dagli imbarcaderi, per cui la soluzione non è stata affatto un problema. Anzi. Ma per quelli che abitano a Reggio? Per le storie come quella di Giovanna? «Mia mamma lavora a Palmi e quindi mi dà un “passaggio” lei per prendere la nave – spiega Giovanna –. In ogni caso preferisco fare un tratto in treno, sia all’andata che al ritorno, perché è molto più agevole così che con i mezzi chiamati veloci». Eppure le navette che l’università mette a disposizione degli studenti, pagate con le tasse degli stessi, potrebbero allinearsi alle corse da e per la Calabria, così da garantire a tutti gli spostamenti. Giovanna preferisce dieci minuti di camminata a piedi dall’imbarcadero fino alla sede in modo da arrivare per tempo in facoltà per seguire le lezioni. Ed è storia di ogni giorno. Gabriella, invece, studia Management d’impresa a Messina. «La mia giornata da pendolare universitaria è piuttosto intensa e influenzata dalle condizioni atmosferiche». Per Gabriella, l’orario della sveglia è più comodo, poiché scandito da un orario delle lezioni meno tambureggiante.
Parte con l’aliscafo delle 8:10. «Ho l’abbonamento degli studenti per l’aliscafo – dice – e ciò nonostante devo fare comunque il ticket ogni mattina». Questo è dovuto al fatto che la società di trasporti non assicura il posto, ma solo il prezzo vantaggioso per gli studenti; così nel caso in cui per un giorno non dovesse esserci disponibilità, un abbonato potrebbe rimanere a terra. A Messina alle 8:50 circa «salvo ritardi dei mezzi – si corregge Gabriella –. Il mio dipartimento è abbastanza vicino dal porto, quindi mi sposto a piedi e ci metto una decina di minuti». Il ritorno dal porto di Messina, con l’aliscafo che la riporterà a casa è previsto generalmente per le ore 16 con arrivo a Reggio intorno alle 16:40. «Non trovo grande difficoltà a spostarmi, sono una privilegiata considerata la vicinanza della mia facoltà al porto, gli orari e la frequenza degli aliscafi per quanto mi riguarda sono abbastanza adeguati». Antonella, invece, si è appena laureata alla facoltà di Infermieristica pediatrica con 110 e lode. Per tre lunghi anni ha dovuto pagare una stanza per abitare a Messina, pagando circa 300 euro al mese, spese incluse.
Perché ha dovuto optare per la casa? «Io dovevo fare il tirocinio entrando alle 7.30 del mattino – racconta –. Nella mia facoltà il tirocinio corrisponde al 50% dell’attività curriculare con oltre 600 ore l’anno. Quindi non potevo proprio permettermi di saltare nemmeno un minuto e con i ritardi del tram e gli orari dell’aliscafo non riuscivo mai ad arrivare in tempo». Così, per frequentare il tirocinio e per raggiungere il Policlinico di Messina, Antonella era costretta a svegliarsi alle 5, arrivare a Villa San Giovanni, prendere la Caronte delle 6.20 per iniziare il tirocinio alle 7.30, un’ora dopo insomma.
«Ero distrutta, è incredibile che per una striscia d’acqua che ci separa da Messina dobbiamo imbatterci in tutte queste peripezie» dice Antonella. È durato soltanto due settimane questo sfiancante via vai, giusto il tempo di trovare una casa. Che è costata alla sua famiglia oltre 10 mila euro in tre anni. Per soli tre chilometri di distanza e una manciata di minuti di mancato allineamento degli orari è davvero tanto.
Prezzi alle stelle per le tratte regionali e interregionali: così l’inflazione taglia le gambe a fuori sede e pendolari. L’effetto del caro-vita è già evidente a partire dai collegamenti dal 1 ottobre.
L’annuncio dato dalla società di gestione, la Sacal che annuncia da domani i collegamenti con Berlino e Vienna. Ancora nessuna novità, invece, per lo scalo di Reggio Calabria.
Importanti novità in arrivo non solo per le infrastrutture ferroviarie. Interessano tutta la Calabria e sono previste dal nuovo Piano industriale decennale del Gruppo Fs
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.