18/02/2021 - La presidente del Cav reggino, Maria Concetta Maio, ricorda a tutta la cittadinanza il preziosissimo lavoro che svolge il Movimento. Il motto del Cav è «le difficoltà della vita non si superano sopprimendo una vita ma superando insieme le difficoltà »
15/02/2021 - Parla Anna Bonetti ritratta nel manifesto che è stato fatto oscurare dal sindaco di Reggio Calabria. Una storia la sua davvero significativa: 23enne è nata sorda, ma è riuscita - grazie all'impegno - a parlare attraverso anni di logopedia e un impianto cocleare.
15/02/2021 - Don Marco Scordo, parroco di San Sebastiano al Crocefisso, e Mario Nasone, presidente Centro Comunitario Agape, scrivono a L'Avvenire di Calabria sul tema dell'aborto e sulla legge che lo norma evidenziando tutte le lacune dello Stato.
15/02/2021 - Si moltiplicano i commenti e le prese di posizione rispetto alla vicenda della censura dei manifesti pro-vita affissi a Reggio Calabria. Le parole giungono da stakeholders di vario tipo che sono, però, impegnati nell'attività di tutela della vita.
15/02/2021 - Fioccano le razioni dal mondo della politica: da destra a sinistra, la presa di posizione è unanime. Dai consiglieri regionali Neri (FdI) e Paris (Udc) fino ai componenti della maggioranza di Falcomatà , Marino e Sera, e della sua opposizione, Iatì.
13/02/2021 - La nota dell'ufficio diocesano per le comunicazioni sociali dopo la decisione del sindaco di chiedere la rimozione della campagna di affissioni della Onlus "Pro Vita e Famiglia". «Il commento del sindaco Falcomatà - si legge nel documento - appare assolutamente non condivisibile ed inappropriato». Inoltre, volendo apportare un contributo costruttivo, [...]
25/01/2021 - Per le vie di Reggio un camion vela con il manifesto: «I diritti umani iniziano nel grembo materno StopAborto». L'iniziativa è sostenuta anche dall'associazione locale Stanza101 e si svilupperà da, oggi, 25 gennaio.
09/10/2020 - Bonus di 160 euro al mese per 18 mesi: il Consiglio comunale di Iseo (Brescia) approva la mozione, l'opposizione esce dall'aula. La senatrice Cirinnà (Pd): «Attacco alla libertà delle donne». Esperienze in tal senso ne esistono già .
01/09/2020 - Il documento dei Centri di aiuto alla vita (Cav) dedicato alle nuove linee di indirizzo ministeriali sulla pillola abortiva Ru486 chiede che sia rivolto «lo sguardo sul concepito riconoscendolo un essere umano a pieno titolo, un figlio, uno di noi»
21/08/2020 - Il sondaggio condotto da Ipsos Mori, società di ricerche di mercato, su un campione di 17.500 persone di 25 Paesi europei: sempre meno ritengono che l'aborto debba essere permesso, sebbene il 70% degli intervistati resta di questa idea
21/08/2020 - L'arcivescovo Santo Marcianò, ordinario militare per l’Italia e originario di Reggio Calabria, scrive su Avvenire nazionale un’accorata riflessione sul provvedimento del ministro alla Salute Roberto Speranza di estendere la possibilità di abortire con la pillola fino alla nona settimana di gravidanza, nonché di consentire la procedura in regime ambulatoriale o [...]
17/08/2020 - Il ministro della salute Roberto Speranza firma le nuove direttive sull'utilizzo della pillola abortiva Ru486: aborto chimico senza bisogno di ricovero e alle 7 settimane di gestazione. Una decisione che sta facendo scalpore e divide gli animi di cittadini e regioni. In merito alla nuova decisione si pronuncia anche il vescovo di Cassano, monsignor Francesco Savino: [...]
04/07/2019 - L’esperienza sostenuta da un quarto di secolo dai Cav di tutta Italia. Il ''Progetto Gemma'' ha aiutato ben 25mila nascituri attraverso l’attività di adozione prenatale: dietro ai numeri, ci sono le storie delle donne che hanno scelto la vita.
05/12/2018 - Punto di vista giuridico legale Daniele Cananzi, associato di filosofia del diritto dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dal punto di vista medico scientifico, Giuseppe Noia, direttore dell’ Hospice Perinatale.
09/11/2018 - La «pillola dei cinque giorni dopo» è divenuta una prassi per tante coppie di ragazzi, soprattutto tra i più giovani. In tal seso è urgente analizzare il rapporto sessualità e genitorialità con degli incontri mirati.
08/11/2018 - Un sacerdote reggino, che ha chiesto di restare anonimo, salvò un bimbo: ha aiutato due fidanzati a vincere il timore di casa. Una storia di prossimità tra le tante, quasi tutte operate nel silenzio della preghiera, del territorio diocesano.
08/11/2018 - La storia di una coppia reggina che ha convissuto col giudizio di quanti, anche tra i più vicini, si sono meravigliati della scelta di generare una nuova vita. L’auspicio è che storie come questa avviino dei momenti di riflessione sul nostro territorio.
08/11/2018 - Valentina e Gaetano, due giovani genitori reggini, raccontano l’esperienza della nascita di Matteo loro primogenito in cielo. Dal consiglio «iniziale» dell’aborto terapeutico al parto col professor Noia al ''Gemelli' di Roma.
12/10/2018 - Il direttore del Consultorio diocesano interviene all'indomani della catechesi di Papa Francesco di mercoledì scorso in cui il Pontefice si era soffermato sul tema della difesa della vita. Una riflessione che nasce dall'esperienza quotidiana di medici e volontari che operano al ''Pasquale Raffa''.
01/10/2018 - Prossimità e amicizia: due aspetti che ben sintetizzano l’animo che muove i volontari del 'Pasquale Raffa'. Un impegno profuso in oltre settant’anni grazie al sostegno dei fondi dell’8xmille della Chiesa cattolica.
01/10/2018 - La storia di una mamma impaurita dalla toxoplasmosi in gravidanza e le conseguenza per il nascituro. Fondamentale il supporto del personale del Consultorio per incoraggiare i genitori nella loro scelta d'amore.
01/10/2018 - La storia di Chiara: dalla visita per interrompere la gravidanza alla grande scelta d’amore di essere madre di un bimbo che oggi, a sei anni di distanza, sta vivendo i primi giorni tra i banchi di una scuola primaria cittadina.
21/05/2018 - Iniziativa congiunta con un camion-vela per le vie di Reggio Calabria in occasione del 40esimo dall'approvazione della legge 194. Un modo esplicito, scrivono i promotori, per ribadire il proprio 'Sì' alla vita.
12/01/2018 - È stata depositata in Parlamento senza troppi annunci la Relazione annuale del Ministero della Salute sulla legge 194 relativa all’anno 2016. Interruzioni al minino da 40 anni, ma con il boom di EllaOne e Norlevo. L’obiezione? Non crea problemi
12/01/2018 - Un’azienda farmaceutica diffonde un dossier secondo cui le 'millennial' avrebbero informazioni approssimative sulla sessualità , come le loro madri. Se gli aborti non aumentano è perché, a differenza delle mamme, hanno a disposizione la pillola abortiva