
Reggio Calabria, assegnati due chioschi comunali sul Lungomare: coinvolte aziende locali
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti annuali. La nuova scadenza per la presentazione delle domande è stata fissata al 27 febbraio 2025 alle ore 14.00.
Tra le numerose possibilità previste dal bando, la Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova mette a disposizione sette posti nei seguenti progetti:
Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi e rappresentano un’esperienza formativa e di crescita umana e professionale.
Le informazioni tecniche complete sono disponibili sul sito ufficiale del Servizio Civile Universale. Gli aspiranti operatori devono presentare la domanda esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL), accessibile da PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere alla piattaforma:
La selezione per i progetti della Caritas Italiana viene gestita direttamente dalle Caritas diocesane. È fortemente consigliato contattare la Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova per ricevere supporto nella scelta del progetto più adatto e avviare il processo di candidatura.
PER APPROFONDIRE: A metà del cammino, i giovani del Servizio civile si raccontano: «Consapevoli di servire»
Indirizzo: Via Tommaso Campanella, 63/B – 89127 Reggio Calabria
Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00
Telefono: 0965/385550
Il percorso di selezione prevede:
Per i progetti internazionali promossi dalla Caritas Italiana (Caschi Bianchi), non è previsto il tirocinio. Per informazioni, è possibile contattare direttamente la Caritas Italiana all’indirizzo serviziocivile@caritas.it.
Partecipare al Servizio civile con Caritas significa offrire il proprio contributo concreto alla comunità, acquisendo al contempo competenze preziose per la crescita personale e professionale. Ogni progetto rappresenta un’opportunità di solidarietà, responsabilità e cittadinanza attiva.
Non aspettare: contatta la Caritas diocesana di Reggio Calabria-Bova e scegli il progetto più adatto a te!
L’assessore Lanucara: «Valorizzare una delle aree più belle della città attraverso servizi di qualità. Ora avanti anche con il terzo chiosco».
Brunetti: «Sistema utile per prevenire incidenti, non per fare cassa». Il provvedimento interessa quattro intersezioni e punta a tutelare pedoni e automobilisti
Borgo Petelia è un albergo diffuso che si snoda tra le antiche vie di Strongoli,