Il direttore dell'UOC Dermatologia Giovanna Malara del Grande Ospedale Metropolitano spiega l'evoluzione della ricerca
80mila calabresi con psoriasi: arrivano nuove terapie
Redazione Web
20 Luglio 2020
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Estate periodo difficile per le persone con psoriasi: molti pazienti provano disagio e vergogna ad esporsi e tendono a nascondere le macchie della malattia sotto i vestiti anche in spiaggia o rinunciano alla vita all’aria aperta proprio nella bella stagione. «È una malattia complessa che se non viene adeguatamente trattata può incidere sulla salute generale e sulla qualità della vita, con un vissuto particolarmente difficile con l’arrivo dell’estate - dichiara Giovanna Malara, direttore UOC Dermatologia al Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria - In Italia si stima abbia una prevalenza del 2.9%, quindi in Calabria colpisce circa 80.000 persone, di cui almeno il 30-35% in una forma moderata-grave con un impatto sulla vita personale superiore ad altre malattie croniche».
L'Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) ha recentemente approvato la rimborsabilità in Italia di un nuovo trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Una nuova terapia biologica mirata al bersaglio che promette di liberare i malati dalle placche psoriasiche attraverso due sole iniezioni sottocutanee ogni 3 mesi. Il principio attivo si chiama risankizumab di AbbVie ed è già disponibile in Calabria.
«Oggi abbiamo una nuova opzione terapeutica che può aiutare a raggiungere e mantenere una remissione delle placche psoriasiche in un’elevata percentuale di pazienti - prosegue la Malara - Il beneficio principale di risankizumab è il livello di “pulizia della pelle” superiore rispetto agli attuali standard di cura. Più dell’80% dei pazienti ottiene una pelle quasi o completamente pulita già dopo le prime somministrazioni e i risultati si mantengono nel tempo con un profilo di sicurezza molto elevato».
Una diagnosi precoce e terapie moderne significano un efficace controllo nella quasi totalità dei casi e una riduzione dell’impatto sulla sfera emotiva e sociale. «I pazienti dovrebbero essere gestiti da dermatologi esperti – conclude la Malara - preferibilmente presso centri di riferimento per la psoriasi, come l’Unità Operativa Complessa di Dermatologia del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria - che garantiscono competenze e continuità assistenziale e rappresentano gli unici centri autorizzati alla prescrizione di terapie avanzate e mirate. Grazie ai nuovi progressi della ricerca scientifica, oggi ci si può rivolgere al nostro centro per chiedere di individuare il percorso di cura più idoneo e vivere liberi dalla malattia».
Costante è stata inoltre l’attività scientifica e di ricerca e numerose sono state le pubblicazioni edite su riviste nazionali ed internazionali nel 2020. Su tutte spicca il caso pubblicato sulla rivista «European Journal of Cardiothoracic Surgery»
Dopo la denuncia sul rischio collasso del Grande Ospedale Metropolitano, il Commissario Cotticelli ha manifestato condivisione in ordine al potenziamento della dotazione organica quale priorità imprescindibile per evitare il collassamento dei reparti
L’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e provincia condanna il vile atto criminale riguardo il furto, avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì scorso all’interno del bunker della Divisione di Radioterapia dell’Azienda ospedaliera reggina
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.