
Dai clan alla comunità, le sinergie danno nuovo valore ai beni confiscati
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Reggini illustri. Alla riscoperta del basso lirico Domenico Romeo Morisani. Le sue spoglie riposano nel cimitero di Gallico, periferia a nord di Reggio Calabria, sua città natale. Carmelo Neri e Arrigo Valesio firmano la biografia raccolta nel nuovo volume edito da Città del Sole.
“Uomo dal carattere difficile e ribelle, felice di stare al mondo, di bell’aspetto e dal fisico prestante, occhi fulminanti, incarna perfettamente l’immagine del meridionale sempre raffinato e galante che si è distinto per il garbo che gli era proprio, la cui accattivante risata forte e poderosa invadeva la casa coinvolgendoci tutti”.
È il ricordo che il nipote dott. Antonio Lazzarino de Lorenzo ha di Domenico Romeo Morisani, basso di origini gallicesi del quale Carmelo Neri e Arrigo Valesio hanno curato una biografia “Domenico Romeo Morisani – vita e arte del famoso basso calabrese” edito da La città del Sole Reggio Calabria , dicembre 2020.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il lavoro ci fa conoscere l’artista molto apprezzato dalla critica, ma soprattutto un uomo con un grande sogno che ha inizialmente difeso (si è opposto perfino al padre che per un pregiudizio considerava il mondo artistico un’insidia al buon costume e una menomazione alla condizione sociale) e poi coltivato e realizzato con costante tenacia e passione, anche a costo di grandi sacrifici.
Dotato di una voce possente dalla grande estensione e dalle raffinate sfumature, ha convinto anche per il talento recitativo. Indubbio il suo contributo al successo della Scuola di canto italiana. Gli autori hanno dato molto spazio alla narrazione della sua carriera che, iniziata nel 1923 si è conclusa nel 1962, solcando le scene dei più prestigiosi teatri in Italia e all’estero, soprattutto in Sud America.
Durante questi quarant’anni il Morisani ha portato in scena personaggi del melodramma con grande successo eccellendo nei personaggi di Sparafucile (Rigoletto), Don Basilio (Barbiere di Siviglia), Il grande inquisitore (Don Carlos) facendone assieme ad altri i suoi cavalli di battaglia. Infatti dell’artista gli autori sottolineano la dignità scenica e lo stile saldo che infondeva ai personaggi che interpretava.
Il libro presenta anche una cronologia delle rappresentazioni alle quali ha preso parte e dei debutti nei più grandi teatri mondiali. L’uomo e l’artista sono stati raccontati con una dovizia di informazioni e il libro è corredato di molte foto, lettere personali e professionali, attestati di riconoscimento. Molto interessanti i capitoli dove sono riportati dati relativi ai teatri, al cast, e ai giudizi critici che sono stati sempre molto positivi.
Emerge anche la figura di un uomo leale e onesto che, malgrado abbia svolto la sua vita all’estero, non ha mai allentato il legame con la famiglia e dimenticato le sue origini; infatti egli amava ritornare a Gallico che dall’agosto 2019 gli ha dedicato una piazza, dove la famiglia si era trasferita dopo la morte del padre. Egli trovava conforto e rifugio dalle fatiche nel luogo che così descriveva “immerso nel verde odoroso dove si respira l’aria aromatizzata della fragranza delle uve, dei fichi e del balsamico e inebriante profumo di bergamotto e nella casa dalla quale poteva ammirare lo Stretto e Messina, la città della sua giovinezza”.
PER APPROFONDIRE: La parrocchia di Gallico ricorda don Demetrio Sergi
Il libro di Carmelo Neri e Arrigo Valesio ha il pregio di riportare all’attenzione dei cultori della musica un grande artista e alla memoria storica del quartiere di Gallico un uomo, purtroppo poco conosciuto dalle nuove generazioni nella terra da lui tanto amata. Le spoglie di Domenico Romeo Morisini, per sua espressa volontà, dal 1980 riposano accanto alla madre nella Cappella “Lazzarino” nel cimitero di Gallico.
Dall’applicazione del Codice antimafia ai modelli virtuosi avviati in Calabria. Ecco gli esempi validi che aiutano a dare maggiore linfa al contrasto alle cosche.
Canto e liturgia. Per il secondo anno consecutivo si è rinnovato in Cattedrale il pellegrinaggio mariano delle Corali parrocchiali della diocesi di Reggio Calabria – Bova.
Quella di don Vincenzo Attisano è la storia di un giovane sacerdote tra i giovani. Come per altri “don” la sua missione viene resa possibile anche grazie al sostegno ai sacerdoti.