
A Bocale i beni sottratti alle mafie diventano residenza per pazienti lungodegenti
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Cinema, donne e Calabria: l'attenzione dei grandi produttori. Dal Festival di Berlino a una serie di Disney+ passando per il boom di ascolti della fiction Rai con Serena Rossi.
L'industria cinematografica punta i propri fari sulla Calabria e lo fa provando a raccontare le storie al femminile dal Pollino allo Stretto. In particolare, in questi giorni si registrano due importanti novità che riguardano il piccolo e il grande schermo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Partiamo dal cinema, parlando di un film che ha stregato pubblico e critica nella kermesse dell'Orso d'oro. Si intitola “Una femmina” ed è un film calabrese al 100%. Dal regista, Francesco Costabile, alla protagonista, Lina Siciliano, fino a tutte le maestranze. Un’opera, ispirata a storie di resistenza al femminile, che ha convinto la platea del Festival di Berlino.
PER APPROFONDIRE: Successo e polemiche per La Sposa, parla l’attore reggino Saverio Malara
La provincia di Reggio Calabria sarà lo scenario della nuova serie prodotta da Disney+, dal titolo “The Good mathers”. Una serie unica all’interno del genere crime: qui, infatti, la ‘ndrangheta è vista interamente dal punto di vista delle donne. Produzione originale Star per Disney+, la serie è prodotta da Juliette Howell e Tessa Ross per House Productions (Brexit: The Uncivil War) e Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, scritta dal vincitore del BAFTA Stephen Butchard (Baghdad Central), e basato sull’avvincente libro del giornalista premiato dalla Foreign Press Association, Alex Perry.
La serie racconta la storia vera di tre donne, nate nei più feroci e ricchi clan della ‘ndrangheta, che decidono di collaborare con una coraggiosa magistrata per distruggerlo. Devono combattere le proprie famiglie per il diritto di sopravvivere e costruire un nuovo futuro per i loro figli.
Ultimati i lavori è stato pubblicato il bando per la gestione. La soddisfazione del consigliere delegato al programma Agenda Urbana Carmelo Romeo.
Martedì 13 giugno all’Unical di Rende un convegno a più voci sulle prospettive di crescita della Regione. Tra gli interventi quello del presidente della Svimez Giannola.
Riflettori nuovamente accesi sullo scalo aeroportuale di Reggio Calabria. Mentre la politica locale dibatte ancora sull’argomento, altrove si agisce: ecco 12 nuovi voli da Lamezia Terme.