Sinodo a Reggio Calabria, una riflessione sulla partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione a firma del dottor Vincenzo Pizzonia che ha voluto sottoporre all’attenzione dei lettori di Avvenire di Calabria il proprio punto di vista.
Domani, 20 giugno, si terrà un importante convegno a Reggio Calabria alla presenza, tra gli altri, del presidente nazionale delle Acli. L’evento si inserisce nel percorso già avviato dall’associazione, a tutti i livelli e su tutto il territorio nazionale, partito nel settembre 2021 a Roma.
Si terrà il prossimo 20 giugno il convegno organizzato dalle Acli Calabria e dalle Acli provinciali di Reggio Calabria, intitolato “Il lavoro come opportunità di contrasto alla criminalità”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L’evento si inserisce nel percorso già avviato dall’associazione, a tutti i livelli e su tutto il territorio nazionale, partito nel settembre 2021 a Roma, con l’incontro nazionale di studi “Comunità e lavoro, vie per la bellezza”, che si è focalizzato sui temi del lavoro e della dignità.
Il convegno sarà l’occasione per proporre una riflessione sul lavoro, sulla necessità di creare condizioni dignitose per il lavoratore, sui rischi che un sistema sociale debole corre, rispetto alle possibili manipolazioni della criminalità organizzata.
PER APPROFONDIRE: Catechesi e disabilità, un Vangelo senza barriere
Prestigioso il tavolo dei relatori, al quale siederanno il dott. Stefano Musolino, sostituto procuratore della DDA di Reggio Calabria, Don Francesco Megale, Vicario Episcopale per il Laicato, la Famiglia e il Lavoro, e Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli. Il convegno si terrà presso il Grand Hotel Excelsior di Reggio Calabria con inizio alle ore 18.00.
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione a firma del dottor Vincenzo Pizzonia che ha voluto sottoporre all’attenzione dei lettori di Avvenire di Calabria il proprio punto di vista.
Si intitola “Sfogliando il Codex” e, da un paio di anni, attira tantissimi curiosi al Museo diocesano di Rossano. Ospite di quest’anno è l’artista Santiago Ydáñez,.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.