Minori e mafie, da “Liberi di scegliere” alle nuove prospettive di legge
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
È ufficialmente iniziata la stagione estiva 2020. Un’estate decisamente diversa dal solito, arrivata dopo un periodo buio e nel pieno di un clima di incertezza. Tra paure e speranze, però, la bella stagione riapre con tante novità in merito ad eventi e stabilimenti balneari. Anche nel reggino gli imprenditori si stanno pian piano reinventando e talvolta cambiano addirittura il mood intorno a cui i locali sono nati. È il caso del lido El Caribe di Melito, noto per essere uno dei maggiori attrattori di divertimento della fascia ionica per i suoi beach party sulla spiaggia. Silvestro Palumbo, che si occupa dello stabilimento, sta facendo del termine “reinventarsi” un mantra. «Noi siamo un lido giovanile – ci dice – Organizziamo feste estive, che purtroppo ad ora sono vietate. Per evitare assembramenti, dunque, abbiamo dovuto cambiare l’idea stessa del locale. Niente più beach party domenicali o serali, ma aperitivi soft durante cui i clienti possono godersi un drink seduti al tavolo, a debita distanza. Ogni postazione composta da ombrelloni e lettini sarà 3,5 metri distante da un’altra e disinfettata di volta in volta. I clienti si dovranno identificare e il loro dati rimarranno registrati per 15 giorni. Per ciò che concerne il cibo ed il beverage, banditi i buffet e le file al balcone; consumazioni ai tavoli. Siamo forniti del kit per la misurazione della febbre e faremo entrare un numero di persone congruo alla grandezza della struttura, prestando come sempre particolare attenzione alle persone con disabilità con apposite pedane installate» Per le serate, invece, “Sile” Palumbo si aspetta più chiarezza, rimanendo comunque positivo e propositivo.
L’incontro venerdì all’Università Dante Alighieri. Interverranno autorevoli rappresentati della rete istituzionale e sociale “Liberi di scegliere”.
La presenza di don Bosco a Reggio Calabria incarnata nella proposta educativa e formativa dell’Istituto Maria Ausiliatrice. Scopriamo questa realtà, attiva da circa 60 anni in città.
Lascia il responsabile alle infrastrutture e lavori pubblici il professore universitario Mauro Dolce. L’annuncio del governatore Occhiuto: «Ecco il nuovo esponente della giunta».