
Pallottole vicino alla Procura di Reggio Calabria, indagini in corso
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
Indagine di gradimento su Falcomatà, ecco i risultati: reggini insoddisfatti, ma in molti danno ancora fiducia al sindaco di Reggio Calabria. Potremmo sintetizzare così il dato emerso dopo la consultazione coi lettori di Avvenire di Calabria.
Un campione eterogeneo si è espresso votando l'indagine di gradimento sul «secondo tempo» dell'amministrazione Falcomatà. Non si è trattato di un sondaggio sul personaggio politico bensì una valutazione dei cittadini rispetto agli interventi della politica sul territorio.
Tendenzialmente, rispetto ai dieci quesiti proposti, il 63,6% dei lettori di Avvenire di Calabria ritiene insufficiente l'operato del sindaco Falcomatà.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Secondo i partecipanti all'indagine di gradimento, i nodi più critici sono la gestione dei servizi essenziali (acqua, rifiuti, trasporti) e le politiche in merito alla mobilità e alle infrastrutture (aeroporto, porto, SS106). In entrambi i casi il malcontento sfonda il muro del 70% dei partecipanti.
Il sindaco Falcomatà - secondo i lettori di Avvenire di Calabria - è stato promosso solo in un quesito: gestione delle emergenze (coronavirus, sbarchi, ecc). Su questo aspetto il 50,8% dei partecipanti reputa positivo l'impatto del sindaco rispetto alle emergenze vissute nell'ultimo anno.
PER APPROFONDIRE: Le dieci domande sul «secondo tempo» del sindaco Falcomatà
Sul numero in edicola domenica 17 ottobre potrete leggere nel dettaglio tutti i dati riferiti all'indagine di gradimento che Avvenire di Calabria ha sottoposto ai suoi lettori rispetto al «secondo tempo» dell'amministrazione Falcomatà.
Inoltre, sul settimanale sarà possibile leggere anche un'ampia intervista al sindaco di Reggio Calabria che analizzerà il primo anno del secondo mandato alla guida del Comune.
Per gli inquirenti ci potrebbe essere lo zampino della ‘ndrangheta che tornerebbe a intimidire la magistratura.
L’arcivescovo e il magistrato hanno preso parte ad un incontro sul tema a conclusione del percorso “Maratona della Legalità” che ha visto coinvolti gli studenti del Liceo di Scienze Umane.
L’emendamento a firma del deputato azzurro e di altri colleghi di partito ha ottenuto l’ok delle Commissioni Affari costituzionali e Lavoro. La soddisfazione del vice capo gruppo di Forza Italia.