Mercoledì 2 marzo, con l’imposizione delle Ceneri, inizia il tempo di Quaresima. È già disponibile sul sito dell’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova (vai qui per scaricare), un sussidio di accompagnamento per tutto il periodo che precede la Pasqua, frutto della collaborazione della Caritas, dell'ufficio Catechistico, dell'Ufficio Liturgico, dell'Ufficio Famiglia e dell'Ufficio di Pastorale Giovanile.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il sussidio nasce con l’intento di offrire alle comunità parrocchiali delle tracce di approfondimento e accompagnamento per tutto il tempo della Quaresima. Per ogni settimana è prevista l’indicazione della “Fragilità” che guida gli spunti di riflessione, il “brano del Vangelo”, la “Risposta di Dio” che offre altri riferimenti biblici e suggerimenti di letture per meditare e approfondire la tematica proposta.
Sussidio Quaresima, le sezioni
La sezione “In Famiglia” propone, invece, testi per la riflessione nelle case, con la definizione di un impegno per la settimana; “Appunti #giovani”, attenziona gli adolescenti e i giovani; “Storie di Carità” propone testimonianze di uomini e donne incontrate nei servizi di prossimità. “Per Celebrare” è, inoltre, la sezione che prevede liturgie complete che possono essere scaricate e modificate secondo le esigenze, inquadrando il QR Code, mentre “Per Pregare” è un breve testo utilizzabile per la preghiera personale o comunitaria.
«Accolgo con gioia questo sussidio proposto sinodalmente dagli Uffici della Curia, che ringrazio di cuore. L’ unica cosa che vi chiedo è di utilizzarlo creativamente», le parole dell'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone.
PER APPROFONDIRE: Nuovi poveri a Reggio Calabria, tantissimi sono “ex” precari
«Nel tempo di Quaresima che si apre – si legge nell’introduzione al sussidio – vogliamo continuare a camminare insieme nello stile sinodale. Ci affidiamo allo Spirito Santo perché guidi la nostra testimonianza di fede».