
Gallico al centro della “Strategia territoriale” di Reggio Calabria
Complessivamente di 5,4 milioni di euro destinati alla riqualificazione del Lungomare, del borgo marinaro e
Presentata al Salone dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio l’edizione 2025 di Reggio Calabria Comics, manifestazione che si conferma come uno degli appuntamenti di riferimento per gli appassionati di fumetti, cosplay, giochi, cultura pop e intrattenimento.
L’edizione 2025 si terrà dal 26 al 28 settembre nella nuova location del PalaSport “PalaBenvenuti” in Largo Botteghelle, nel cuore della città, offrendo un ampio spazio di migliaia di metri quadri che diventerà teatro di iniziative per tutte le età: incontri con ospiti speciali, spazi espositivi, tornei, show, attività per famiglie e appassionati.
Dopo il grande successo della prima edizione al Forte Poggio Pignatelli di Campo Calabro, quest’anno l’evento approda in città per offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e accessibile.
Tra gli ospiti più attesi annunciati dagli organizzatori Gianni Pipari e Domenico Condello, spicca il maestro Enzo Draghi, interprete della celebre colonna sonora Incorreggibile Lupin.
PER APPROFONDIRE:
L’evento si avvale della collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria, con la partecipazione degli allievi del corso di fumetto coordinato dal docente Pasquale Ferrara, e della sinergia con il sindacato di Polizia COISP, protagonista di iniziative di sensibilizzazione su temi sociali delicati.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà, intervenuto alla presentazione, ha sottolineato: «Questa seconda edizione del Reggio Calabria Comics è frutto di un importante lavoro di squadra, con il sostegno degli enti e delle associazioni partner o patrocinatori».
«È un evento culturale che animerà la nostra città in un periodo in cui si vuole vivere la coda dell’estate, consegnando a cittadini e turisti un programma di livello. Sono convinto che, negli anni, potrà diventare uno degli eventi storicizzati del programma estivo, un appuntamento fisso di prestigio».
Durante la presentazione, gli organizzatori e il sindaco hanno scoperto il manifesto ufficiale dell’edizione 2025, realizzato dagli artisti reggini Umberto Giampà (fumettista e caricaturista) e MariaNovella Sinicropi (fumettista e colorista): una suggestiva raffigurazione della Fata Morgana che, con il suo incantesimo, fa levitare i Bronzi di Riace.
Un disegno di grande impatto, tanto che il sindaco Falcomatà ha proposto di trasformarlo in un murales cittadino, accogliendo con entusiasmo la proposta dagli stessi autori.
Complessivamente di 5,4 milioni di euro destinati alla riqualificazione del Lungomare, del borgo marinaro e
La serata dell’11 luglio ha trasformato il Duomo in un palcoscenico dove note e parole
Un’esperienza indimenticabile per tutti coloro che in un modo o in un altro hanno partecipato