Avvenire di Calabria

Secondo l'Anticorruzione, le parrocchie vanno equiparate a un ente pubblico e, pertanto, va applicata la normativa vigente per le forniture

Restauro delle parrocchie, Anac: «Va utilizzato il Codice degli Appalti»

Lo scorso 10 gennaio, l'Anticorruzione ha risposto a un rilievo posto da una Regione che aveva finanziato un'opera milionaria al 50%

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Restauro delle parrocchie, Anac: «Va utilizzato il Codice degli Appalti». Secondo l'Anticorruzione, le parrocchie vanno equiparata a un ente pubblico e, pertanto, va applicata la normativa vigente per le forniture.

Restauro delle parrocchie, Anac: «Va utilizzato il Codice degli Appalti»

Importante pronuncia di Anac, l'Autorità nazionale anticorruzione, nel merito degli interventi di restauro delle parrocchie. Se i lavori, infatti, vengono realizzati utilizzando finanziamenti pubblici, le parrocchie devono necessariamente applicare il Codice degli appalti proprio come avviene per un qualsiasi ente pubblico.

Cos'è il Codice degli Appalti?

Il Codice appalti (Codice dei contratti pubblici) è un testo normativo che disciplina i contratti della pubblica amministrazione per eseguire opere pubbliche, svolgere servizi e reperire le forniture utili a perseguire i fini istituzionali degli enti pubblici


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


In particolare, lo scorso 10 gennaio, il presidente di Anac, Giuseppe Busia, ha espresso un parere formale su un caso che - adesso - fa giurisprudenza.

Stiamo parlando di un importante intervento di restauro di un complesso ecclesiale - per un importo complessivo di oltre un milione di euro - finanziato per il 50% da un Ente regionale. Il complesso ecclesiale rientra nei luoghi di interesse culturale, storico e artistico (Codice dei Beni Culturali).


PER APPROFONDIRE: Bonus edilizi per le parrocchie, importanti novità da sapere


Davanti ai rilievi della Regione, l'Anticorruzione ha disposto che la parrocchia deve applicare il Codice dei contratti pubblici. Il motivo è dato dall'entità degli interventi (oltre un milione di euro) e il sovvenzionamento diretto della Regione in misura superiore al 50%.

La parrocchia, quindi, dovrà attenersi all'applicazione del codice dei contratti pubblici per l'esecuzione di tutti i lavori, come pure per i vari affidamenti dei servizi di architettura e di ingegneria.

Articoli Correlati

Chiesa della Graziella, in preghiera per Maria

Il momento di preghiera e riflessione voluto dal cappellano don Umberto Lauro a conclusione del mese mariano. Dopo la Messa un incontro su origine e devozione dell’icona della Madonna delle Grazie.

San Gregorio, comunità che ascolta e aiuta

Il nostro viaggio tra le realtà ecclesiali della diocesi reggina fa tappa nella parrocchia a sud di Reggio Calabria. Conosciamo meglio il parroco don Severino e la comunità.