
Stabilizzazione Tis, parla il sindaco di San Ferdinando: «Senza stanziamenti strutturali è una vittoria mutilata»
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Domani, domenica 18 maggio, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un numero ricco di approfondimenti, testimonianze e riflessioni su temi di grande attualità.
Come si prepara il settore turistico calabrese ad affrontare la stagione estiva? È il tema d’apertura del numero di Avvenire di Calabria in edicola domani.
Tra cifre, previsioni e uno sguardo anche all'accoglienza 365 giorni all’anno, ne abbiamo parlato con operatori turistici e rappresentanti istituzionali: Antonio Muià del brand della Camera di Commercio Reggio Welcome, Arsenio Luppino, direttore dell’È Hotel di Reggio Calabria, Fabio Giubilo, direttore di Confcommercio Reggio Calabria e Giovanni Calabrese, assessore al Turismo della Regione Calabria.
Il viaggio tra gli itinerari suggestivi della nostra regione fa tappa a Lungro, alla scoperta della cultura arbëreshë. Diverse le testimonianze raccolte, tra cui quella di Rosa Carbone, guida della Pro Loco Arbëria di Lungro.
Il dossier di vita ecclesiale approfondisce la storia degli Scout Cattolici a Reggio Calabria, attraverso il ricordo di figure come l’arcivescovo Giovanni Ferro, monsignor Vincenzo Lembo e don Italo Morabito, che ne hanno accompagnato la crescita nel territorio.
PER APPROFONDIRE: I 50anni dell’Agesci con un pensiero speciale per Nicola Calipari
Dal passato al presente, il cammino dei giovani continua nell’esperienza del Servizio Civile Universale in Caritas, giunto al termine anche per i volontari reggini. Il numero in edicola ospita il racconto del corso conclusivo di Briatico.
Pace e speranza sono al centro del racconto della Festa dei Popoli a Reggio Calabria. Tra i testimoni, il ricordo di don Nuccio Santoro e della sua "pastorale delle piccole cose". Spazio anche alle vocazioni, con il racconto della veglia di preghiera della diocesi di Reggio Calabria - Bova.
Per le altre notizie di vita ecclesiale, si segnala l’anniversario della prima apparizione a Santa Domenica di Placanica e il decennale della Laudato Si’, l’enciclica “green” di Papa Francesco, celebrato a Reggio Calabria nella Settimana Laudato Si’, con un ricco programma previsto al Santuario dell’Eremo.
Nelle pagine di attualità e società, spazio al ricordo dei testimoni antimafia nell’anniversario della Strage di Capaci, con un contributo firmato da don Pino Demasi.
Focus poi sui quesiti referendari dell’8 e 9 giugno, con voci a confronto.
Si parla anche di conversione ecologica, grazie a uno degli ultimi incontri promossi dall’Istituto diocesano "Lanza", e del Giubileo, con un ricordo dello storico arcivescovo reggino, il cardinale Portanova.
Diverse infine le riflessioni sul nuovo Papa Leone XIV, con contributi di Angelo Palmieri e Domenico Marino, quest’ultimo per la rubrica Appunti di Dottrina Sociale.
Apre le pagine di Cultura un nuovo viaggio a cura del professor Renato Laganà tra storia dei territori e archivi della diocesi di Reggio Calabria - Bova. Lo scrittore e giornalista Mimmo Nunnari ci presenta un nuovo libro sulla “società giusta”. Ritorna infine la rubrica Aula G, con i ragazzi dell’Istituto Maria Ausiliatrice e una speciale riflessione sulla formazione e la lettura.
Luca Gaetano rilancia l’appello a Governo e Regione per una risposta in tempi certi e rapidi
Autentico capolavoro di oreficeria tardogotica nell’Italia meridionale, è l’opera di maggior interesse del Museo diocesano
Il docente e ricercatore della Mediterranea avverte: «Suolo compromesso, fiumare aggredite e coste erose contribuiscono ad alimentare il fenomeno nella regione»