Avvenire di Calabria

L’Università della Calabria celebra la passione e la dedizione di una vita spesa per la formazione e la cultura scientifica: attesa l’approvazione del Ministero per il conferimento ufficiale

Dottorato honoris causa ad Angela Misiano: un riconoscimento all’eccellenza nella divulgazione e nella formazione

La docente reggina: «Insegnare è il mestiere più bello del mondo, per farlo ho rifiutato a una borsa di studio presso un'importante azienda leader nel settore chimico»

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Un prestigioso riconoscimento per una carriera esemplare nella divulgazione scientifica e nella formazione: il Senato accademico dell’Università della Calabria ha deliberato il conferimento del dottorato honoris causa alla professoressa Angela Misiano. Si attende, adesso, l’approvazione definitiva da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca.

Il conferimento del dottorato honoris causa ad Angela Misiano

Il Senato accademico dell’Università della Calabria ha approvato il conferimento del titolo di Dottore di ricerca honoris causa alla professoressa reggina Angela Misiano, su proposta del dipartimento di Fisica e del collegio di dottorato in Scienze e tecnologie fisiche, chimiche e dei materiali. La proposta è ora al vaglio del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), cui spetta l’approvazione definitiva.



Si tratta di una decisione che premia una vita intera dedicata alla divulgazione scientifica, alla formazione dei giovani e alla promozione della cultura scientifica, in particolare nei campi della Fisica e dell’Astronomia. La professoressa Misiano si è distinta per la lunga attività svolta nelle scuole e per la direzione del Planetario Pythagoras di Reggio Calabria, divenuto un centro di riferimento per studenti, insegnanti e appassionati.

Una carriera al servizio della scienza e della formazione

Il lavoro di Angela Misiano ha prodotto risultati concreti: dalla partecipazione massiccia di studenti calabresi ai Campionati nazionali e internazionali di Astronomia, fino alle brillanti carriere scientifiche intraprese da molti suoi ex allievi.


PER APPROFONDIRE: Planetario Pythagoras, «un oratorio laico in cui esercitarsi alla ragione»


Nel 2022, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella le ha conferito l’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, riconoscendo il suo valore umano e professionale.

Con questo dottorato honoris causa, l’Università della Calabria intende omaggiare una figura che incarna dedizione, passione e servizio al sapere, il cui instancabile impegno continua a ispirare le nuove generazioni e a rafforzare il legame tra scienza, scuola e territorio. Dopo l’approvazione da parte del MUR, si procederà alla seduta ufficiale per il conferimento del titolo.

La soddisfazione della Città Metropolitana per il riconoscimento ad Angela Misiano

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha espresso le più sincere felicitazioni alla professoressa Angela Misiano per il prestigioso riconoscimento. Il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha dichiarato: «È con grande soddisfazione che accogliamo questo tributo alla nostra Angela Misiano, cavaliere di San Giorgio e Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: una vita intera spesa nella divulgazione, nella formazione e nella diffusione della cultura scientifica. Questo prestigioso onore ribadisce quanto la nostra Città Metropolitana creda nell’importanza del sapere come motore di crescita per i nostri giovani e per tutto il territorio».

Parole condivise dal consigliere metropolitano delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio, che ha aggiunto: «Il dottorato honoris causa, proposto dall’Università della Calabria, è un tributo doveroso a una professionista cui si deve la fondazione e la crescita del Planetario Pythagoras, una delle istituzioni culturali più prestigiose e longeve del nostro territorio, oggi un vero e proprio laboratorio di meraviglia per migliaia di ragazzi, e non, che ogni anno hanno la fortuna di frequentarlo. Grazie all’impegno infaticabile della professoressa Angela Misiano e del suo team, la nostra città è diventata un polo attrattivo per chi vuole avvicinarsi alla scienza. Da parte nostra continueremo a sostenere iniziative che costituiscono un faro nell’offerta scientifica e culturale del nostro territorio, accendendo curiosità nei giovani e favorendo la nascita di nuovi talenti».

La Città Metropolitana si congratula con Angela Misiano, figura di riferimento nel panorama culturale calabrese e nazionale, esempio concreto di come la passione per la scienza e l’educazione possa generare valore, sviluppo e consapevolezza all’interno della comunità.

Le parole della professoressa Angela Misiano

La professoressa Misiano, sulla sua pagina Facebook, ha commentato così: «Il giorno della mia laurea, 30 giugno 1967... 58 anni dopo il senato accademico dell’Unical delibera un dottorato honoris causa per il mio impegno nella didattica e nella divulgazione. Non so se ho, veramente, tanti meriti ma, cari amici, per fare la docente ho rifiutato la borsa di studio presso la Montecatini, azienda importante nel settore chimico. Feci domanda per insegnare in Africa, ci voleva un certificato di sana e robusta costituzione... non avevo i requisiti. Insegnare è il "mestiere" più bello del mondo... ed io mi sono divertita. Grazie, ancora, a tutti per gli auguri e complimenti per il recente riconoscimento».

Articoli Correlati