Da Papa Leone XIV una visione articolata e attuale del ruolo che la politica è chiamata a svolgere nella società contemporanea
Politica come carità, un servizio al bene comune
L'invito del Pontefice al Giubileo dei Governanti è chiaro
di Domenico Marino
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Papa Leone XIV nel suo discorso rivolto parlamentari in occasione del Giubileo dei Governanti ha delineato una visione articolata e attuale del ruolo che la politica è chiamata a svolgere nella società contemporanea, ribadendo con forza che l’azione politica rappresenta una forma elevata di carità, intesa come servizio concreto al bene comune.
Di fronte ai rappresentanti di sessantotto Paesi, tra cui presidenti e autorità delle rispettive istituzioni parlamentari, il Pontefice ha sottolineato il significato profondo del mandato politico: essere custodi e promotori del bene comune, con particolare attenzione verso i più fragili e marginalizzati della società. Una delle priorità indicate dal Papa è stata la lotta alla disuguaglianza, denunciata come una delle piaghe più dolorose e persistenti del nostro tempo, evidenziando come l’enorme divario tra ricchezza e povertà non solo offenda la dignità umana, ma alimenti inevitabilmente conflitti e tensioni sociali, creando terreno fertile per la violenza e, infine, per le guerre.
Appare, quindi, necessario operare affinché le risorse siano distribuite equamente, condizione fondamentale per una società realmente pacifica e armoniosa, sia a livello nazionale che internazionale. Il Pontefice ha poi dedicato un’ampia riflessione alla libertà religiosa e al dialogo tra le fedi, temi cruciali per garantire una convivenza rispettosa e pacifica tra comunità diverse.
Richiamando l’importanza della dimensione spirituale nella vita umana, ha invitato i governanti e amministratori a creare condizioni che permettano a tutte le religioni di manifestarsi liberamente e di incontrarsi in un dialogo costruttivo e fraterno. Questa apertura al trascendente non dovrebbe essere esclusa dal dibattito politico, ma valorizzata come elemento di unità e comprensione reciproca. In questo contesto. È il concetto di legge naturale come riferimento etico universale a dover orientare le decisioni politiche su temi delicati e complessi, specialmente quando riguardano la dignità e l’integrità della persona umana.
Nel discorso ha trovato spazio anche la riflessione sull’attualità e l’importanza della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, definita patrimonio irrinunciabile dell’umanità. Leone XIV ha riaffermato che il rispetto per la dignità personale e per la libertà di coscienza costituisce il cuore della politica autenticamente umanistica, invitando i politici a farne sempre la bussola
per le loro azioni e scelte. Il terzo grande tema affrontato dal Pontefice ha riguardato l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita umana e sociale. Pur riconoscendo le enormi potenzialità di sviluppo offerte dalle nuove tecnologie digitali, il Papa ha espresso chiaramente le sue preoccupazioni per i rischi di disumanizzazione che potrebbero derivarne, se l’uso della tecnologia sfuggisse al controllo etico. L’intelligenza artificiale non deve mai prevalere sulla dignità e sulla libertà delle persone; piuttosto, deve restare un utile strumento al servizio della vita umana e della società, senza pretendere di sostituire o limitare la creatività, l’empatia e la profondità proprie dell’esperienza umana. Ha avvertito che non esiste algoritmo o macchina in grado di rimpiazzare il dinamismo spirituale e morale che contraddistingue la persona.
Il Papa ha quindi invitato il mondo politico a raccogliere con responsabilità questa sfida digitale, progettando un futuro in cui l’uso della tecnologia si accompagni sempre alla tutela della dignità e alla promozione di stili di vita sani e sicuri, specialmente per le nuove generazioni, sottolineando che oggi più che mai è necessario un atteggiamento vigile e lungimirante nei confronti delle sfide digitali, al fine di costruire società più giuste e solidali.
Tommaso Moro è un esempio concreto di servizio disinteressato e integrale al bene comune. È un modello di coerenza, sacrificio e fede che incarna il vero spirito di una politica intesa come missione, orientata sempre al servizio della verità e alla difesa degli ultimi. Leone XIV ha esortato i presenti a ispirarsi a questa figura, ricordando loro che la politica, quando è vissuta autenticamente come servizio all’umanità e alla giustizia, diventa davvero un’espressione alta e luminosa della carità cristiana.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.