Concluso gennaio, mese della pace, con la marcia unitaria di giorno 29, si rinnova l'impegno "pacifista" dell'Azione cattolica della diocesi di Reggio Calabria - Bova. In "cantiere" c'è una nuova iniziativa.
Il 29 gennaio, accompagnata dallo slogan "Allenati alla pace", si è svolta la Marcia della pace unitaria organizzata dall'Azione cattolica diocesana di Reggio Calabria - Bova. Una partecipazione corale che ha visto coinvolte le zone pastorali, con ben quattro momenti svolti durante l'arco della giornata.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Forti del significato dello slogan scelto, con cui non si è inteso definire un momento circoscritto del cammino di ciascuno, ma un dovere di tutti, qualsiasi sia il ruolo affidato - come ricorda papa Francesco -, gli accerrini hanno chiesto un impegno ai più grandi. Hanno consegnato ai giovanissimi, giovani e adulti, il mandato ad essere «costruttori di pace».
Un invito che non può essere disatteso. Da qui l'iniziativa che prende il via lunedì 20 febbraio. Insieme a degli ospiti d'eccezione, avrà inizio un lavoro volto «a costruire la pace e il bene comune nelle nostre comunità e nei nostri territori», spiegano dall'Azione cattolica di Reggio Calabria - Bova.
È un lavoro tutto in divenire. Come per i migliori cantieri si inizia con la posa del primo mattone. Mano mano, fino a lunedì prossimo, sarà svelato un pezzettino del progetto. Ciò che si sa è che saranno "allestiti" più cantieri nello stesso giorno (il 20 febbraio appunto), con "l'avvio lavori" fissato alle 19.
PER APPROFONDIRE: Reggio Calabria, torna la Marcia della Pace dell’Azione cattolica
I giovani e il settore adulti dell'Azione cattolica di Reggio Calabria apriranno, così, un "cantiere" presso la parrocchia Santa Maria Regina della Pace di San Leo, per la Zona ionica. Un altro "cantiere" sarà aperto, invece, presso la parrocchia San Giorgio Martire, per la Zona sud. Per la Zona Nord ad ospitare il "cantiere" sarà la parrocchia del Santissimo Salvatore, mentre per la Zona tirrenica, la parrocchia di Maria Santissima dell'Immacolata a Scilla. Il resto sarà svelato strada facendo.