Il report “Instant Tourism” del Dipartimento Turismo regionale fotografa un significativo primato per la nostra regione
Turismo in Calabria, record di presenze nel primo quadrimestre 2025
Dati in netta controtendenza rispetto al calo nazionale: +10,1% di pernottamenti e +45,8% di turisti stranieri. Cresce anche l’extra-alberghiero e il tasso di internazionalizzazione
di Redazione Web
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Nei primi mesi del 2025 la Calabria si conferma una meta turistica in forte crescita, con un aumento significativo sia degli arrivi che delle presenze, in controtendenza rispetto al dato nazionale.È quanto emerge dal report dell'Assessorato al Turismo della Regione Calabria, guidato dall'assessore Giovanni Calabrese.
Crescono gli arrivi e i pernottamenti in Calabria
Il primo quadrimestre del 2025 registra per la Calabria il miglior risultato in termini di presenze turistiche degli ultimi cinque anni: 464.240 pernottamenti, pari a un incremento del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche gli arrivi hanno superato quota 224.000, con una crescita del 10,4%.
Un andamento che si pone in netta controtendenza rispetto al dato nazionale, dove si registra un calo sia degli arrivi (-7,2%) che delle presenze (-3,2%). L’analisi conferma inoltre che questo è il periodo più performante dalla fase post-pandemica, segnando un importante cambio di rotta per il comparto turistico regionale.
Turismo estero in forte espansione
A trainare i risultati positivi è soprattutto la componente estera. Nel primo quadrimestre, infatti, gli arrivi di turisti non residenti sono aumentati del 45,8% e le presenze del 50,1%, con una permanenza media stabile di 3 giorni. Il tasso di internazionalizzazione si attesta al 16,9%, con una punta massima ad aprile del 25,9%.
Tra i principali mercati esteri figurano Germania, Polonia, Francia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Canada, Regno Unito, Brasile e Paesi Bassi, che insieme rappresentano il 59% degli arrivi e il 63,8% delle presenze internazionali. Il Canada detiene il primato per permanenza media, con 4,5 giorni, seguito dalla Germania con 4,4.
In crescita l’offerta extra-alberghiera
Significativo anche il boom del comparto extra-alberghiero, con un incremento del 30,7% degli arrivi e del 21,0% delle presenze, segno di una diversificazione dell’offerta turistica regionale sempre più apprezzata dal pubblico.
Il turista tipo che sceglie la Calabria ha tra i 46 e i 65 anni, è in prevalenza uomo (66,6%), viaggia spesso in gruppo o in famiglia, e arriva per motivi professionali o culturali. Si muove principalmente in auto, ma cresce anche l’utilizzo dell’aereo, sintomo di una maggiore accessibilità internazionale.
Prospettive future
L’aumento dei flussi turistici rappresenta un segnale concreto dell’attrattività della Calabria e dell’efficacia delle politiche regionali di promozione e collegamenti. Secondo il commento ufficiale del report “Instant Tourism”, «la durata media dei soggiorni e l’espansione del turismo estero sono esiti tangibili di strategie che puntano su qualità dell’accoglienza e sostenibilità».
Il consolidamento della domanda interna (+5,2% arrivi e +1,3% presenze) e il rafforzamento strutturato della componente estera (+10,52 punti percentuali sul tasso di internazionalizzazione) confermano una tendenza positiva e stabile, su cui costruire nuove traiettorie di sviluppo.
Al via il progetto di Magistratura Democratica con il Circolo Chaplin per favorire il dialogo tra i detenuti e il mondo esterno attraverso il linguaggio cinematografico
Il comune guidato da Francesco Malara presenta gli eventi dell’Estate 2025, in attesa del DEAFest che completerà l’offerta di avvenimenti estivi in Aspromonte
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.