
Quando la rete diventa trappola
La salvaguardia dei dati digitali è un problema ormai all’ordine del giorno. Ne parliamo con il professor Francesco Buccafurri dell’Università Mediterranea e l’avvocato Antonino Polimeni.
Il sistema camerale per lo sviluppo infrastrutturale e per la ripresa dell'economia calabrese: l'iniziativa è il 25 maggio alle 10. “Cybersecurity: meglio pensarci prima” promosso e organizzato da Unioncamere Calabria, leggi le parole di Tramontana.
Si terrà il prossimo mercoledì 25 maggio, con inizio a partire dalle ore 10.00, il webinar dal titolo “Cybersecurity: meglio pensarci prima” promosso e organizzato da Unioncamere Calabria e dalle Camere di Commercio calabresi, con il supporto tecnico-scientifico di Uniontrasporti scrl, in collaborazione con PID Punto Impresa Digitale, nell’ambito del Programma Infrastrutture - Fondo di Perequazione 2019-2020.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di webinar informativi gratuiti “Le opportunità della transizione digitale per le imprese calabresi” rivolti a tutte le imprese calabresi sui temi della BUL, del 5G e del digitale a favore di una crescita della cultura digitale.
“Unioncamere Calabria e le Camere di commercio calabresi, nell’ambito del Programma Infrastrutture, Fondo di Perequazione 2019-2020, hanno avviato un complesso di azioni finalizzate a fornire analisi, ipotesi di intervento e contributi operativi allo sviluppo delle reti materiali ed immateriali – spiega Antonino Tramontana, Presidente di Unioncamere Calabria - il sistema camerale intende svolgere un ruolo di stimolo e raccordo fornendo ai Governi centrali e locali un contributo per una migliore strategia sulle infrastrutture. Le attività progettuali in corso di realizzazione a livello locale si collocano, pertanto, nel più ampio quadro di un’iniziativa attuata dal sistema camerale a livello nazionale e, nello specifico, il webinar del prossimo 25 maggio rappresenta una opportunità formativa e informativa per tutte le imprese calabresi sul tema della "sicurezza dei dati", sulle principali vulnerabilità e minacce presenti nel web e sulle tecnologie ed i comportamenti per limitare il rischio della perdita o della sottrazione del dato ad un valore accettabile.”
PER APPROFONDIRE: Unioncamere Calabria, Ninni Tramontana è il nuovo presidente
La salvaguardia dei dati digitali è un problema ormai all’ordine del giorno. Ne parliamo con il professor Francesco Buccafurri dell’Università Mediterranea e l’avvocato Antonino Polimeni.
Presentati i dati dell’indagine realizzata dall’Istituto nazionale ricerche turistiche, commissionata da Unioncamere e Enit. Bene la provincia di Reggio, ma anche le altre realtà regionali.
La rete camerale ha sottoscritto un accordo con Ice Agenzia per agevolare l’accesso delle realtà calabresi sui mercati mondiali. Difesa del Made in Italy e Patto per l’export alla base dell’intesa.