Omicidio Sacko, confermato l’arresto di Pontoriero
L’uomo, 43 anni, di San Calogero è indagato per omicidio volontario e detenzione illegale di arma. Si aggrava la sua posizione in virtù di nuove importanti informazioni probatorie a suo carico.
L’uomo, 43 anni, di San Calogero è indagato per omicidio volontario e detenzione illegale di arma. Si aggrava la sua posizione in virtù di nuove importanti informazioni probatorie a suo carico.
STORIE DI RISCATTO | Si è concluso il laboratorio dell’Istituto tecnico ”Enrico Fermi” di Castrovillari all’interno della casa circondariale del Pollino. All’attività hanno partecipato l’imprenditore Mazzuca e l’orafo Sacco.
Resta in carica il consiglio comunale della cittadina tirrenica, mentre si aspetta il ”via libera” per l’insediamento ufficiale di Giovanni SIclari come sindaco. Gli ispettori avevano iniziato i propri accertamenti nello scorso mese di ottobre.
La riflessione della docente reggina del dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina: il diritto alla salute è troppe volte subordinato alle restrizioni economiche di un’Italia a doppia velocità.
Un storia di impegno, tra tradizione e innovazione, voluta e promossa dalla Comunità Sant’Arsenio che nei giorni scorsi ha incontrato gli allievi dell’istituto San Vincenzo de’Paoli per far conoscere l’esperimento ambientale nel borgo reggino.
L’iniziativa dell’istituto ”Panella-Vallauri” di Reggio Calabria sarà presentata al Palazzo della Cultura ”Pasquino Crupi”. Le studentesse presenteranno i lavori di un anno di impegno col progetto ”Corso Moda”, giunto alla quarta edizione.
Nuovi furti, sradicate 170 piante di kiwi. «Adesso basta». La cooperativa è nata 13 anni fa, su input di don Pino De Masi, per iniziativa di Libera e della Diocesi di Oppido-Palmi e col sostegno del Progetto Policoro della Cei.
La Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, ha promosso gli incentivi ai cittadini calabresi per il recupero delle unità abitative, il sostegno della ristorazione e il supporto alle attività turistiche.
L’intervento del vescovo di Locri-Gerace: «Tale situazione è ancora più pesante quando le istituzioni pubbliche ai diversi livelli di responsabilità abdicano ai loro compiti, lasciandosi invischiare nei tentacoli di una corruzione senza fine».
La diocesi reggina tende la mano a quella marchigiana con un gesto concreto di solidarietà. Oggi la conferenza stampa di presentazione del progetto. L’opera sarà in città fino ad ottobre e il cantiere sarà visitabile dal pubblico.