La firma dell’artista ucraina per la Giornata dell’aiuto umanitario
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Ora la guerra in Ucraina, prima l’emergenza Covid hanno dimostrato quanto fragile sia la nostra società e quanto sottile sia la linea che mantiene in piedi il nostro modello economico.
Prezzi alle stelle dei generi alimentari, caro-bollette, carenza di materie prime sono gli impatti più evidenti della crisi innescata dalla guerra in Ucraina oggi, dall'emergenza Covid - 19, ieri. Un carrello della spesa sempre più pesante, luce e gas alle stelle, inflazione e costi ormai insostenibili per un pieno di benzina, sono le conseguenze con cui ci ritroviamo a fare i conti quotidianamente.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Senza contare gli effetti ormai sotto gli occhi di tutti dei cambiamenti climatici. Cosa fare? Come tradurre questo ciclone in un’opportunità di crescita? Se ne parlerà sabato 21 maggio alle 17.30 nel corso dell’incontro "Rinnovabili, comunità, agricoltura – Economia e sostenibilità per il Sud", al Circolo cittadino a Castrovillari.
Tra i relatori al convegno – moderato dal giornalista Antonio Pandolfi – interverrà il vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio, monsignor Francesco Savino.
PER APPROFONDIRE: Messa universitari reggini, Morrone: «Il vero sapere è l’amore»
Tra i relatori, inoltre, il Sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, la vicepresidente della commissione Ambiente alla Camera dei deputati Rossella Muroni, l’assessore all’Agricoltura e forestazione Gianluca Gallo, il presidente del parco nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, la vicepresidente regionale del Fai Laura Carratelli e il presidente regionale dei Circoli dell’Ambiente e della cultura rurale Francesco Tetro.
La data legata ad un triste evento consumatosi 19 anni fa in Iraq. La ricorrenza quest’anno viene celebrata con un francobollo realizzato dall’illustratrice ucraina Olga Shtonda
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.