Biotestamento, no al diritto alla morte
Sigle ecclesiali e non «contro la rassegnazione». La richiesta di modifiche nella prossima legislatura e l’appello: «Guardate ai veri bisogni delle famiglie che assistono»
Sigle ecclesiali e non «contro la rassegnazione». La richiesta di modifiche nella prossima legislatura e l’appello: «Guardate ai veri bisogni delle famiglie che assistono»
Sabato alle 10.30 presso il Salone d’Onore del CONI avrà luogo il convegno celebrativo delle Polisportive Giovanili Salesiane, tra gli Enti Nazionali di Promozione Sportiva più diffusi in Italia, dal titolo: “50 anni di PGS, la nostra storia futura”
Il Pontefice aveva lungamente scritto sul tema dell’eutanasia; consigli disattesi dalla nuova legge approvata in Senato; le parole di Francesco: «Dobbiamo sempre prenderci cura: senza abbreviare noi stessi la sua vita».
Voto favorevole del centrosinistra e del Movimento Cinquestelle: via libera alle Disposizioni anticipate di trattamento (Dat). Un nome che letto così non dice molto che nella sostanza propone il biotestamento.
Il messaggio dell’Ordinario Militare in Italia nella messa con le Capitanerie di Porto: «Una cosa è l’ordine e l’integrazione, altra è il rifiuto; una cosa è la necessaria regolamentazione, altra è l’eliminazione»
Appuntamento presso la Chiesa degli Ottimati per martedì 19 dicembre alle 20.30. La lettura sarà accompagnata musicalmente e sarà sviluppato un intenso momento di riflessione in vista dell’ormai imminente Santo Natale.
Il re della cucina pop (nella foto) ha adottato il tradizionale frutto calabrese. Così nasce una ricetta dello chef che intende mantenere invariate le origini e le proprietà benefiche dell’oro giallo della Calabria agricola.
Il prossimo 20 dicembre, dalle 16.30, presso il Foyer del Teatro comunale si terrà la presentazione delle attività che hanno deciso di entrare a far parte della rete di ReggioLiberaReggio. Un deciso passo in avanti contro la criminalità organizzata.
Nella regione dei bronzi i liberi professionisti dichiarano in media il 60% di quelli del nord-est. Per i giovani non è facile affermarsi: i liberi professionisti under 40 guadagnano in media un terzo dei loro colleghi over 50.
Sarà, infatti, il MArRC ad ospitare l’iniziativa del prossimo 21 dicembre dalle 17.30 che vedrà l’intervento di monsignor Antonio Morabito, canonico del capitolo metropolitano e di Paola Radici Colace, ordinario di Filologia Classica all’Unime.