Cultura ebraica in Calabria, insediato un comitato per la valorizzazione
A darne notizia è il Comune di Reggio Calabria attraverso l’assessore Angela Martino che spiega: «Puntiamo ad un riconoscimento pieno, dovuto e necessario».
A darne notizia è il Comune di Reggio Calabria attraverso l’assessore Angela Martino che spiega: «Puntiamo ad un riconoscimento pieno, dovuto e necessario».
L’episcopato di monsignor Giovanni Ferro ha segnato in modo indelebile il cammino ecclesiale della Chiesa reggina. Vi proponiamo un ricordo a più voci: da Latella a Morrone, da Iachino a Agostino, tutti raccontano il vescovo santo.
Oggi è la Giornata della povertà educativa organizzata dal Comitato per le Comunicazioni (Corecom) della Calabria. Un momento di riflessione e confronto che coinvolge anche le scuole del territorio, oltre ai soggetti istituzionali competenti, che si propone di approfondire e contrastare le criticità strutturali e infrastrutturali che acuiscono la situazione di povertà educativa esistente nella regione. I …
Nell’ultima udienza del mercoledì papa Francesco ha rivolto una preghiera per «i martiri del nostro tempo» e un appello: «non si deve mai uccidere in nome di Dio».
Il tema al centro dell’ultimo libro del diacono reggino, presidente della Comunità del Diaconato in Italia. Nel volume si parla anche di Eucaristia e sinodalità.
Dall’idroelettrico all’idrogeno, c’è una partita importante che la giunta Occhiuto non vuole perdere. «È legata alla rinnovabili», spiega ad Avvenire di Calabria l’assessore regionale.
Il riconoscimento ha avuto luogo oggi presso l’Ateneo reggino; l’accademico ha tenuto una lectio magistralis sul «bene comune».
Oggi, 18 aprile, è la Giornata internazionale dei monumenti e dei siti (IDMS), istituita da ICOMOS nel 1982: un’occasione per riflettere. Spesso poco conosciuti, nella maggior parte dei casi entrati di diritto nel patrimonio collettivo e individuale di ciascuno: riscopriamoli.
Anche l’ente che raccoglie al proprio interno molte sigle associative vuole approfondire l’idea della centrale green. La nota: «Incontri e iniziative per verificare la fattibilità dell’opera».
Dalla cura per i poveri e gli ultimi, alla custodia del Creato e la questione meridionale, tanti i temi del 43esimo Convegno delle Caritas diocesane. Presente anche la delegazione dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova